Come pulire le scarpe di camoscio
Con l’arrivo dell’autunno, si fa il cambio degli armadi: spariscono le t-shirt a maniche corte ed arrivano le camicie con i maglioni, si ripongono i pantaloncini ed arrivano i pantaloni di velluto …
Stessa sorte tocca anche alle scarpe, se ne vanno le infradito ed arrivano le snackers con la para, sono riposte le chanel ed arrivano le scarpe di camoscio …
Proprio a tal proposito, ecco un bel quesito: come si puliscono le scarpe, in particolare quelle di camoscio?
Il camoscio, si sa, è una delle pelli più belle e ricercate ma è anche molto delicata e tra le più difficili da pulire e lucidare: come pulirlo correttamente, senza rovinarlo?
E’ si, perché se si pulisce la pelle di camoscio nel modo sbagliato, c’è pericolo che la si rovini del tutto: ecco quindi giust’appunto come procedere:
- anzitutto, per la consueta pulizia giornaliere delle scarpe, è bene spolverarle ogni mattina con la classica spazzola di setole di gomma, facilmente reperibile in commercio;
- se invece, le scarpe non sono particolarmente sporche ma solo impolverate, è sufficiente intervenendo anche in questo caso, con la spazzola di setole di gomma, che serve appunto per spolverare la tomaia ed eliminare le striature;
- a differenza, se le scarpe, hanno bisogno di essere ravvivate nel colore, è necessario ricorrere alla camoscina, un prodotto apposito per la pulizia di questo tipo di scarpe, disponibile in diversi colori e sfumature, che già dopo una passata, ridona alle scarpe, lo splendore del colore originario;
- se nelle scarpe c’è una macchia, procedere anzitutto alla smacchiatura: spazzolando la superficie da trattare per togliere la polvere, quindi passate sulla parte con la macchia un batuffolo di cotone inumidito con il latte e se la macchia persiste, procedere con la fase del lavaggio.
Ma come lavare le scarpe di camoscio senza rovinarle? E’ possibile? Ecco come:
- anzitutto preparare una soluzione, ponendo in una bacinella acqua tiepida, con un goccio di shampoo per capelli delicati ed abbondante ammorbidente;
- quindi, passare con l’ausilio di una spazzola, tutta la superficie della scarpa;
- una volta completato il lavaggio, procedere a risciacquate con cura ed abbondante acqua corrente;
- asciugare quindi le scarpe, lontano da fonti di calore, con il tacco a terra e la punta sollevata, onde evitare la formazione di aloni bianchi nella tomaia;
- una volta che le scarpe saranno ben asciutte, passarle completamente, con un panno imbevuto di latte, per togliere alle calzature la secchezza del lavaggio;
- quando l’umidità del trattamento a base di latte si sarà asciugata, passarle la classica camoscina, per ridonarle il colore e lo splendore naturale.
Le scarpe ora sono tornate nuove di zecca, perfette e pronte per essere indossate!