Come fare il sugo di funghi
Da Redazione
Settembre 28, 2019
Ecco oggi una ricetta tradizionale, tipica dell’entroterra ligure: il sugo di funghi o tradizionalmente detto “tocco de funzi”.
Un sughetto gustoso e prelibato, perfetto per condire qualsiasi primo, dai gnocchi, alla pasta o al riso, senza tralasciare le paste tipiche, come le deliziose trofie!
Ma vediamo quindi gli ingredienti necessari, per la preparazione di questo delizioso sughetto, per circa 4 persone:
- 500 grammi di funghi porcini;
- 300 grammi di pomodori;
- 100 grammi di burro;
- 100 grammi di olio extravergine d’oliva;
- ½ cipolla ;
- 1 carota;
- uno spicchio di aglio;
- una manciata di prezzemolo;
- 1 gambo di sedano;
- farina bianca 00;
- pepe e sale a piacere.
Passiamo quindi ora, alle diverse fasi della preparazione della ricetta:
- prendere anzitutto l’aglio e la cipolla, pulirli e tagliarli finemente con l’ausilio di una mezzaluna; (potete leggere la guida su come togliere l’odore di aglio e cipolla dalle mani)
- prendere quindi il prezzemolo, lavarlo e pulirlo sotto l’acqua corrente, quindi unirlo ad aglio e cipolla, sminuzzando nuovamente il trito, con la mezzaluna;
- a seguire, pulire e lavare la carota ed il sedano, tagliandoli con un coltello affilato, a la julienne;
- porre quindi, in un tegame di medie dimensioni, un filo d’olio extravergine d’oliva, cui unire il prezzemolo, l’aglio e la cipolla tritati finemente e la carota ed il sedano, tagliati alla julienne;
- lavare, pulite e tritate a seguire i funghi ed aggiungeteli in padella, al soffritto;.
- in un altra padella, porre invece a bollire i pomodori in acqua leggermente salata, per qualche minuto;
- terminata la cottura, pelare quindi i pomodori e tagliarli a fettine, unendoli in padella ai funghi, continuando la cottura per circa 20 minuti;
- prendere quindi il burro e infarinarlo abbondantemente;
- trascorso il tempo di cottura, aggiungere quindi il burro, amalgamando con cura, con un cucchiaio di legno;
- aggiustare infine il sughetto, di sale e pepe a piacere, continuando la cottura, ancora per un paio di minuti;
- trascorsi questi ultimi minuti, il sugo è pronto, usarlo per condire il proprio primo, allungandolo all’occorrenza con un mestolo dell’acqua di cottura della pasta: buon appetito!
Articolo precedente
Come fare gli gnocchi fatti in casa, senza uova, senza patate
Articolo successivo
Come ottenere agevolazioni e contributi per installare un montascale
Redazione
Articoli correlati
Style
Come realizzare una maglietta personalizzata per una festa
Ottobre 27, 2025
