Come abbinare il caffè al cibo
Da Redazione
Ottobre 26, 2024
Conosciamo tutti il caffè, una delle bevande più diffuse e apprezzate a livello mondiale. Una tradizione, in alcuni Paesi quasi una religione, in ogni caso una bevanda caratterizzata da una storia lunghissima.
L’arte degli abbinamenti
Se avete una forte passione per il caffè, è chiaro che c’è la possibilità di apprezzare e sperimentare non solo una, ma numerose varietà di caffè, che portano in dote tante caratteristiche differenti, sia dal punto di vista dei profumi che per quanto riguarda l’intensità e i sapori.
L’abbinamento del caffè al piatto forte che si prepara a casa, però, non è poi così scontato. Ci sono diversi suggerimenti che puoi tenere a mente, però, per individuare correttamente la varietà di caffè che si deve abbinare ai piatti che si ha in mente di realizzare, e poi magari dai un’occhiata all’e-commerce di Pasqualini il Caffè, dove si trovare un’ampia varietà di scelta.
Caffè e pietanze dolci
È facile intuire come il caffè si sposi molto bene con tantissimi piatti dolci. Nel caso in cui stiate pensando di abbinare il vostro dessert a una tazzina di caffè, la cosa migliore da fare è quella di optare per una varietà che sia caratterizzata da un sapore piuttosto morbido, ma al contempo delicato. Nel caso di specie, la cosa migliore da fare è puntare sul caffè Arabica. Si tratta di una varietà di caffè che riesce ad esprimere tutto il suo valore e la sua intensità al fianco di piatti dolci specifici, come nel caso di dolci realizzati a base di cioccolato, ma si sposa molto bene anche con le torte alla frutta, piuttosto che con i biscotti.
Il caffè espresso, invece, è una soluzione decisamente più apprezzata quando viene abbinato con piatti dolci dal sapore più intenso e forte, come nel caso di un grande classico, ovvero il tiramisù, piuttosto che la cheesecake.
Gli abbinamenti con i piatti salati
A dispetto di quello che si potrebbe pensare, il caffè riesce a sposarsi alla perfezione anche con tanti piatti salati. Il riferimento è chiaramente nei confronti di pietanze decisamente corpose: l’esempio perfetto è rappresentato dalla carne rossa, ma anche il formaggio stagionato è un ottimo accostamento, senza dimenticare tutti i vari piatti a base di funghi.
In tutte queste situazioni, la cosa migliore da fare è quella di puntare su un caffè che sia caratterizzato da un sapore forte e deciso. In tal senso, il suggerimento più adatto da seguire è quello di optare per il caffè Robusta. Si tratta di una varietà di caffè la cui peculiarità è quella di avere un sapore notevolmente forte, ragion per cui si va ad abbinare benissimo a piatti dal gusto più intenso e perdurante.
Nel caso in cui la preferenza vada per un caffè dal tenore più leggero, allora la cosa migliore da fare è quella di puntare sulla varietà Arabica. Quest’ultimo rappresenta una scelta azzeccata quando va ad accompagnare dei piatti di pesce e quelle pietanze realizzate a base di verdure. I punti di forza del caffè Arabica corrispondono a un sapore aromatico, ma al contempo decisamente delicato che, di conseguenza, difficilmente sarà in grado di coprire il sapore di tutti quei piatti estremamente leggeri.
Un ottimo suggerimento da seguire, per chi ha intenzione di provare qualche abbinamento tra piatti salati e caffè, è senz’altro quello di considerare una varietà di caffè che sia caratterizzata da un livello di intensità che sia vicino rispetto a quella della pietanza che si vuole accompagnare. Un altro aspetto da tenere in considerazione è legato alla temperatura del caffè. Quando si prepara un piatto da servire caldo, allora è chiaro che anche il caffè dovrà avere la stessa temperatura, ma vale anche l’esatto opposto, ovvero con la preparazione di un piatto da servire freddo, si dovrebbe usare il caffè freddo. Così facendo, si potrà scongiurare il rischio che il caffè possa in qualche modo condizionare la temperatura del piatto e che i sapori non riescano a legare bene tra di loro.
Articolo precedente
Come giocare a baccarat, regole e varianti
Articolo successivo
Come pulire gli orologi in acciaio inossidabile, alcuni utili suggerimenti
Redazione
Articoli correlati
Come fare il presepe: tutti i passaggi
Dicembre 21, 2024
Come mantenere caldi gli spazi di casa durante i mesi invernali
Dicembre 13, 2024