Intervista.it: la redazione che dà spazio alla voce degli imprenditori italiani
Da Redazione
Settembre 23, 2025

Progetti imprenditoriali, storie personali, capacità di intercettare esperienze e trasformarle in una narrazione che possa mettere in luce la voce di chi li ha costruiti, questo è uno degli obiettivi di Intervista.it.
Intervista.it è una testata giornalistica, registrata a Torino, nata dall’idea di Isan Hydi di Wolf Agency, l’obiettivo fin dall’inizio era: creare un osservatorio attento sulle nuove idee, un giornale online che raccoglie e valorizza le voci di imprenditori, startupper, professionisti e creativi che con coraggio scelgono di farsi interpreti del cambiamento.
Un approccio editoriale che parte dall’ascolto delle storie
Al centro del progetto editoriale di Intervista.it c’è l’ascolto delle storie di coloro che si affidano alla rivista per raccontarsi.
La redazione, infatti, lavora con un principio ben definito ossia quello di ascoltare in modo attivo la storia e le peculiarità di coloro che vengono intervistati. Non si pongono solo delle domande, si cerca di comprenderne le motivazioni, individuare quali sono stati i momenti di svolta, cogliere aspetti e sfumature della storia che possano offrire al lettore uno spunto concreto.
Le storie che trovano spazio su Intervista.it sono state scelte in base ai criteri di rilevanza, attualità e impatto.
Ciò che conta non è soltanto il successo raggiunto, ma il percorso che ha portato a quel risultato: la capacità di trasformare un’idea in realtà, l’abilità di superare ostacoli, l’intuizione che ha cambiato la direzione di un progetto. Ogni racconto, per essere pubblicato, deve contenere un elemento che parli di visione, di innovazione, di futuro.
Originalità come valore distintivo
La redazione di Intervista.it presta un’attenzione particolare all’esclusività dei racconti degli imprenditori, non riportiamo sul sito solo la biografia di un imprenditore o la scheda di una startup, con le interviste i redattori sono in grado di cogliere i dettagli che rendono unico ogni racconto.
Un esempio? Non si limita a descrivere il lancio di un nuovo brand, ma grazie al formato intervista esplora le scelte personali che hanno portato il fondatore a scegliere quel determinato percorso o progetto, andando a esplorare non solo la fase del successo ma anche quelle fasi intermedie spesso fatte di difficoltà da superare.
Il pubblico come interlocutore privilegiato
Ogni media costruisce la propria identità anche in funzione del pubblico che intende raggiungere. Intervista.it parla a una comunità di lettori curiosi, spesso formata da professionisti, giovani imprenditori, studenti universitari e creativi che cercano esempi da cui trarre ispirazione.
Non è un pubblico generico, ma una platea consapevole che desidera storie capaci di unire concretezza e immaginazione.
Il tono scelto dalla redazione è quindi diretto ma rispettoso, lontano sia dalla freddezza delle cronache economiche, sia dall’enfasi eccessiva.
L’obiettivo è quello di mantenere un equilibrio: offrire informazioni utili, ma senza sacrificare la dimensione umana che rende ogni racconto autentico.
I criteri di scelta: idee che parlano al futuro
La selezione dei protagonisti segue un iter preciso, si parte dall’attualità – eventi, fiere, lanci di nuovi progetti – per poi passare a una fase di scouting che punta a intercettare realtà emergenti. Ogni proposta viene valutata secondo alcuni parametri chiave:
- Innovazione: il grado di originalità dell’idea, che può riguardare il prodotto, il servizio, il modello di business o anche solo l’approccio creativo.
- Impatto: la capacità di un progetto di incidere sul settore di riferimento, di modificare abitudini o aprire nuove prospettive.
- Storia personale: il percorso del protagonista, con le sue complessità e i passaggi più significativi.
- Risonanza: il potenziale interesse che la storia può suscitare nel pubblico, stimolando dibattito e riflessione.
Questo lavoro di selezione è parte integrante della linea editoriale e contribuisce a rafforzare la reputazione della testata come media capace di “intercettare il futuro” e trasformarlo in narrazione.
Una rivista come laboratorio di idee
Oltre a raccontare, Intervista.it vuole generare connessioni, la pubblicazione di una storia non rappresenta un punto di arrivo, ma l’inizio di un dialogo che può ispirare altri imprenditori, attrarre investitori o stimolare giovani professionisti a percorrere nuove strade.
Molti protagonisti hanno raccontato come l’intervista abbia rappresentato un’occasione per rileggere il proprio percorso con occhi diversi. Esporsi, condividere, dare voce a scelte spesso non facili significa anche offrire ad altri una mappa, uno strumento per orientarsi in un contesto complesso come quello del lavoro contemporaneo.
Narrazione come strumento di ispirazione
Raccontare scegliendo le parole giuste, costruisce un ritmo narrativo, restituisce delle emozioni e informazioni d’insieme che sono parte della professionalità della redazione. Ogni intervista è pensata come un racconto che deve scorrere in modo naturale, catturare l’attenzione del lettore e, al tempo stesso, trasmettere conoscenze utili.
La scrittura diventa quindi il ponte tra esperienza individuale e patrimonio collettivo. Una frase di un imprenditore, un ricordo personale, un dettaglio operativo sulla gestione di una startup: ogni elemento contribuisce a rendere la narrazione viva e significativa.
Intercettare il futuro
La forza di Intervista.it risiede nella capacità di guardare avanti. Non si limita a descrivere ciò che già esiste, ma indaga anche le idee che stanno maturando e che, in molti casi, potranno cambiare il panorama nei prossimi anni.
Questo sguardo anticipatorio non nasce dal caso, ma da una costante attività di ricerca e di confronto con gli attori del cambiamento.
Il posizionamento della rivista si definisce proprio su questo punto: essere un media che non segue semplicemente le tendenze, ma che vuole dare voce anche a chi ha il coraggio di sperimentare.
Articolo precedente
Come organizzare una vacanza in Toscana: consigli e itinerari di viaggio
Redazione
Articoli correlati

Come organizzare una vacanza in Toscana: consigli e itinerari di viaggio
Settembre 23, 2025

Regole e norme da conoscere per portare cani e gatti in Svizzera
Luglio 31, 2025