Loading...

Come Fare online Logo Come Fare online

Come orientarsi nel mercato immobiliare in Italia: città, trend e prezzi

Da Redazione

Ottobre 10, 2025

Come orientarsi nel mercato immobiliare in Italia: città, trend e prezzi

Sognare una casa in Italia è un classico. Chi non ha mai fantasticato su un appartamento con vista sui tetti di una città d’arte o su un casale immerso nel verde? Bellissimo, certo. Poi, però, quando si decide di fare sul serio, ci si scontra con la realtà: le regole e le caratteristiche variegate del mercato immobiliare della penisola. Ogni regione, a volte perfino ogni città, ha i suoi prezzi e le sue particolarità. Il primo passo per non trasformare un sogno in un percorso complicato consiste nel capire bene come muoversi, sia dal punto di vista della geografia del Paese che in riferimento alle città più richieste e ai prezzi degli immobili.

La ricerca della casa perfetta: da dove partire?

Da dove si comincia a cercare casa? Per non perdersi tra tantissime proposte e innumerevoli annunci, il percorso migliore da compiere è quello che prevede l’utilizzo di piattaforme che fanno già una selezione in partenza. Un ottimo punto per iniziare è costituito da Yescasa.it, un portale che raccoglie annunci di case in vendita o in affitto in tutta Italia.

Il suo punto di forza è sicuramente l’attenzione nei confronti della qualità: su questo sito, infatti, si trovano solo ed esclusivamente annunci pubblicati da agenzie immobiliari. Non ci sono proposte di privati e non ci sono annunci poco chiari. Si ha a che fare con veri e propri professionisti del settore che sanno come funziona il mercato.

Città che vai, mercato che trovi

In Italia, le grandi città sono dei veri e propri mondi a sé, specialmente quando si parla del mercato immobiliare. Un esempio potrebbe essere costituito da Milano. È il motore economico del Paese, con un mercato che è sempre caratterizzato da una richiesta altissima. Comprare casa a Milano è un investimento solido, perché gli immobili tendono a mantenere il loro valore. Dal punto di vista dei prezzi, le zone molto centrali sono per pochi, ma ci sono quartieri più esterni, ben serviti dalla metro, che offrono soluzioni più a portata di mano.

A Roma c’è una differenza molto grande tra un attico con vista sul Colosseo e un appartamento in una zona residenziale come l’EUR. Il fascino della storia attira persone da tutto il mondo, pronte a investire pur di vivere nella capitale italiana. Anche Firenze è molto apprezzata da chi ama l’arte. La forte domanda internazionale tiene i prezzi alti nel meraviglioso centro storico della città.

Cosa cercano gli acquirenti? I nuovi trend del mercato

Le abitudini cambiano e con esse cambia anche il modo di cercare casa. Oggi le persone non fanno attenzione solo alla posizione o ai metri quadrati, ma sono attente anche ad altri aspetti. Uno di questi è senza dubbio l’ambiente. Le case green, a basso consumo energetico, sono sempre più richieste.

Avere una casa in classe energetica alta vuol dire spendere molto meno di bollette e fare un investimento che si rivaluterà nel tempo.

Un’altra tendenza forte è la fuga dalle grandi città. In tanti hanno riscoperto il piacere di vivere nei piccoli borghi. Si cercano una vita più tranquilla, spazi più grandi e magari un giardino. Alcune regioni, come la Toscana, l’Umbria o le Marche, sono perfette per questo, con i casali e le case che stanno vivendo una vera e propria rinascita.

Infine, è cambiato il modo di vivere gli spazi. Con lo smart working, è diventato quasi indispensabile avere un angolo dedicato al lavoro in casa. Allo stesso modo, si dà molto più valore a un terrazzo o a un balcone in cui poter passare del tempo all’aperto.

I prezzi delle case: cosa li fa salire e scendere

Ma alla fine quanto costa una casa? E perché i prezzi cambiano così tanto da una zona all’altra? La risposta sta in un insieme di elementi, a partire dalla posizione. Una casa in centro costerà sempre di più rispetto a una in periferia. Poi c’è lo stato dell’immobile: un appartamento appena ristrutturato ha un prezzo, uno sul quale bisogna intervenire ne ha un altro.

Contano anche la disposizione e le dimensioni. Si tiene conto del prezzo al metro quadro, ma anche del modo in cui sono distribuiti gli spazi. Un bilocale ben progettato, quindi, può essere più funzionale rispetto ad un trilocale con ambienti distribuiti in maniera scomoda.

Redazione Avatar

Redazione