Loading...

Come Fare online Logo Come Fare online

Come fare il presepe: tutti i passaggi

Da Redazione

Dicembre 21, 2024

Come fare il presepe: tutti i passaggi

Il presepe è una tradizione che affonda le sue radici nel XIII secolo e che veicola un importante significato religioso e spirituale.

Attività perfetta da svolgere con tutta la famiglia, compresi i più piccoli, l’allestimento del presepe non richiede particolari competenze. Nonostante questo, per dare vita a una rappresentazione davvero originale e coinvolgente, è necessario non lasciare nulla al caso e sapere fin da subito che cosa si desidera ottenere.

Dalla progettazione ai dettagli finali, in questo articolo andremo a scoprire quali sono i passaggi da seguire per realizzare un presepe davvero unico.

Fare il presepe: le fasi preliminari

Il primo passo da compiere per realizzare un presepe perfetto consiste nel decidere in quale punto della casa realizzarlo. Naturalmente, non esiste un posto migliore di un altro e tutto dipende dallo spazio che si ha a disposizione e dal risultato che si desidera ottenere. Chi vuole realizzare un piccolo presepe composto unicamente dalla capanna e dai personaggi principali può, ad esempio, decidere di posizionarlo su una mensola, su un davanzale, sul mobile dell’ingresso o ai piedi dell’albero; chi invece desidera dare vita a un presepe elaborato, ricco di personaggi e immerso in un paesaggio da favola può optare per il balcone o il terrazzo, per un tavolino sufficientemente ampio o per un ripiano creato ad hoc.

Una volta deciso dove collocare il presepe è possibile fare un ulteriore passo avanti, muniti di carta, matita e fantasia, e abbozzare l’idea che si ha in mente. Lo schizzo permetterà di decidere dove posizionare la capanna con i personaggi principali e quali elementi includere nel paesaggio. Se si desidera realizzare un grande presepe su più livelli, si potranno ad esempio definire, in modo molto rapido, i punti in cui saranno presenti dei rilievi, nonché i percorsi delle strade e dei ruscelli, gli eventuali laghetti, i punti in cui si troveranno le case e via dicendo.

Acquisto di tutto l’occorrente

Dopo aver messo nero su bianco tutte le idee, si può iniziare a raccogliere il materiale necessario per dare inizio all’allestimento. Il metodo più rapido per trovare tutto ciò che occorre consiste nel collegarsi a un negozio online come Leroy Merlin, il quale offre un’ampia scelta di statuine e accessori per il presepe.

Gli elementi da acquistare varieranno in base al progetto che si desidera realizzare, nonché alla dimensione del presepe. In linea generale, per un presepe di medie dimensioni, piuttosto elaborato anche a livello paesaggistico, potrà essere necessario procurarsi:

  • le statuette dei personaggi principali e di quelli secondari: è importante fare attenzione alle dimensioni, le quali devono essere tutte uguali e devono adattarsi al meglio al contesto nel quale andranno inserite;
  • la capanna: al posto della capanna, è anche possibile realizzare una semplice grotta utilizzando la carta roccia;
  • accessori vari per realizzare il paesaggio: in base a ciò che si desidera ottenere, potrà essere necessario acquistare carta roccia e carta cielo stellato, tappetini erbosi, ghiaia, sassolini e muschio, corteccia, vaschette per la realizzazione dei laghetti, nonché cartone, sughero e polistirolo per i rilievi;
  • elementi paesaggistici: per completare il presepe saranno necessarie casette, ponti, recinzioni, alberelli finti e qualsiasi altro elemento possa aiutare a rendere ancora più realistico il paesaggio.

Per finire, non potranno mancare la neve finta e i fili di luci, indispensabili per illuminare in punti strategici il presepe e renderlo ancora più magico.

Allestire il paesaggio

Dopo aver acquistato tutto l’occorrente, si può iniziare ad allestire il presepe, partendo, naturalmente, dal paesaggio.

Per prima cosa è necessario posizionare le vaschette per la realizzazione dei laghetti e i rilievi, i quali potranno essere realizzati ricorrendo a polistirolo e pezzi di cartoni; questi andranno poi coperti con i tappeti erbosi e la carta roccia. Il passo successivo consiste nel creare le stradine e i sentieri utilizzando sabbia, sassolini e ghiaia, nonché i fiumi ricorrendo a carta stagnola.

Per finire, si può procedere con il posizionamento delle casette, dei personaggi secondari e degli elementi naturali, tra cui alberi e cespugli. Sul fondo si può posizionare la carta con il cielo stellato.

La capanna e i personaggi principali

La capanna è l’elemento centrale del presepe e, per questo, dovrebbe essere posizionata al centro della scena. All’interno devono essere posti la mangiatoia con la statuetta di Gesù Bambino, nonché Maria, Giuseppe, il bue e l’asinello.

Sulla sinistra della capanna vanno posizionati i pastori con le pecore, mentre sulla destra si trovano i tre Re Magi. L’arcangelo Gabriele deve essere posizionato sul tetto della capanna.

L’illuminazione del presepe

Sebbene non siano fondamentali, le luci possono donare maggiore vitalità al presepe, rendendolo ancora più bello ed emozionante.

Per un’illuminazione perfetta è possibile utilizzare i classici fili di luci a LED, i quali possono essere collocati in modo tale da illuminare l’interno delle casette e della capanna.

Redazione Avatar

Redazione