Come arredare il tuo soggiorno in modo originale
Da Redazione
Marzo 08, 2024
![Come arredare il tuo soggiorno in modo originale](/wp-content/uploads/2024/03/spacejoy-c0JoR_-2x3E-unsplash-1-768x531.webp)
Il cuore della casa: il soggiorno. Questo spazio riveste un ruolo centrale sia dal punto di vista funzionale che emotivo, infatti, rappresenta un luogo di rifugio e relax ma anche di condivisione del tempo con la propria famiglia. Qui si accolgono gli ospiti, si trascorre il tempo libero e ci si rilassa davanti alla tv dopo una lunga giornata.
Molto spesso può capitare che l’arredamento non rispecchia più i nostri gusti e necessità. La famiglia si allarga, i mobili invecchiano, gli stili di vita si modificano così come anche gli spazi di cui abbiamo bisogno. Apportare delle modifiche e migliorie può aiutarci a sentirci meglio nella nostra casa e a sentirla più vicina a noi.
Esistono vari stili con cui puoi arredare il tuo soggiorno, minimalista, bohemien, scandinavo, moderno contemporaneo e così via. Puoi scegliere quello che più si adatta ai tuoi gusti abbinandolo armonicamente allo stile dell’intera abitazione. Quando progetti un cambiamento, ricorda di considerare non solo l’estetica, ma anche la funzionalità. Pensa a come utilizzi lo spazio attualmente e, modificandolo, come può migliorare la tua quotidianità.
Per iniziare a farti un’idea sui costi e sul mercato del design degli arredi puoi consultare designbest.com, la rete dei migliori negozi a tua disposizione per arredare casa, dove sono presenti tantissime idee ed elementi adatti a qualsiasi stile ed esigenza.
Di seguito vedremo gli stili e anche delle idee per aggiornare ed arredare il tuo soggiorno:
Stile Minimalista
Lo stile minimalista si caratterizza per i colori neutri come il bianco, il grigio e il beige che aiutano a creare una sensazione di fresco e luminosità. Prediligi mobili con linee pulite e semplici, un divano in cotone o pelle sempre di colore neutro, e mensole a muro per ridurre l’ingombro a terra con pochissime decorazioni. Qualche quadro appeso alle pareti o qualche tocco di verde per aggiungere un po’ di vita saranno sufficienti.
Stile Industriale
Lo stile industriale è totalmente diverso, incorpora più materiali come metallo, legno grezzo e mattoni a vista che aggiungono carattere e calore. Scegli un divano in pelle, tavolini da caffè in metallo o legno riciclato e scaffali a vista. Le decorazioni hanno ampio spazio così come l’illuminazione, lampade sospese in metallo o rame possono aggiungere un tocco di grezzo ma raffinato.
Stile Scandinavo
Questo stile trae ispirazione dai paesi nordici, Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia. Si caratterizza per la semplicità e funzionalità, crea un ambiente caldo e accogliente. I colori preponderanti sono chiari e naturali come il bianco, il crema, e i legni chiari. I mobili sono anch’essi funzionali ma dal design semplice. Un divano perfetto per questo ambiente è comodo con tessuti naturali. In questo stile sono i benvenuti i dettagli e le decorazioni: tappeti, tessuti, coperte, tende e piante daranno un tocco in più alla stanza.
Stile Bohémien
Con lo stile Bohémien possiamo dare spazio ai colori, vivaci ed eclettici: rosso terracotta, verde smeraldo, e blu profondo sono ottimi punti di partenza. Per i mobili opta per quelli vintage o artigianali: divani in velluto, tavolini da caffè unici e sedie intrecciate aggiungono carattere. Con le decorazioni puoi spaziare, dai tappeti persiani ai cuscini con pattern, lanterne e arte etnica sono perfetti per un ambiente caratteristico con un tocco personale.
Stile Moderno Contemporaneo
Nello stile moderno contemporaneo i colori che padroneggiano sono quelli vivaci, bianco, nero e grigio contrastati da tocchi di colore come il blu o il rosso. Gli arredi sono progettati per essere funzionali e versatili, con soluzioni innovative per ottimizzare lo spazio e soddisfare le esigenze di vita odierna. La tecnologia fa da padrona, viene incorporata nell’ambiente in modo elegante e naturale.
Articolo precedente
Come fare i prodotti sottolio fatti in casa: guida completa per una preparazione ad hoc
Articolo successivo
Come personalizzare il proprio abbigliamento
Redazione
Articoli correlati
![Come fare il presepe: tutti i passaggi](/wp-content/uploads/2024/12/il-presepe-scaled.webp)
Come fare il presepe: tutti i passaggi
Dicembre 21, 2024
![Come mantenere caldi gli spazi di casa durante i mesi invernali](/wp-content/uploads/2024/12/casa-scaled.webp)
Come mantenere caldi gli spazi di casa durante i mesi invernali
Dicembre 13, 2024