Entertainment

Come allestire un perfetto presepe in ceramica per Natale

Il presepe è una delle abitudini natalizie più tradizionali e amate da grandi e piccini, con una storia lunga millenni alle spalle. 

Anche chiamato “natività”, in quanto simboleggia la nascita di Gesù, rappresentata attraverso i luoghi e i personaggi più caratteristici dell’epoca sotto forma di statuine, con scenografie ed elementi decorativi ad arricchire la scena.

Questa usanza natalizia, nata nel 1223 con San Francesco d’Assisi, si è rapidamente diffusa in tutta Italia. Originariamente molto semplice ed essenziale, divenne una vera e propria arte grazie ai falegnami, fabbri e artigiani napoletani, che diedero vita a rappresentazioni sempre più dettagliate e particolari commissionate loro da ricche famiglie borghesi.

Nel tempo il presepe è entrato in tutte le case, diventando un’importante tradizione popolare sempre più variegata, con l’aggiunta di ambientazioni e personaggi inediti e con nuovi stili, materiali e modelli a disposizione.

I presepi moderni più diffusi in commercio oggi sono quelli in plastica, seguiti dalla resina e dalla terracotta e, anche se meno in voga, legno, metallo e gesso o i più recenti presepi minimal e stilizzati. 

Il must-have resta però il presepe in ceramica, sicuramente molto fragile ma che, tramite la lavorazione a mano, regala statuine che sono opere d’arte uniche

Come realizzare un presepe in ceramica su misura

Per allestire un presepe per Natale davvero su misura, è fondamentale considerare prima di tutto lo spazio che si ha a disposizione.

In questo modo si può scegliere la misura perfetta per il proprio presepe in ceramica senza rischiare di sbagliare: no a presepi mignon se si ha un’ampia base a disposizione, così come è sconsigliato puntare su presepi ricchi di personaggi e ambientazioni complesse se lo spazio in cui verrà collocato è ridotto. 

Calcolare al meglio lo spazio a disposizione è molto utile anche per scegliere la misura delle statuine del presepe in ceramica. 

É quindi importante scegliere le statuine in base alla superficie che occuperà il presepe in ceramica, ma anche alla situazione specifica che si ha in casa: si potrebbe ad esempio evitare di posizionare il presepe in ceramica in luoghi facilmente accessibili a bambini piccoli o cani e gatti che, giocando, potrebbero farle cadere.   

Un altro elemento da valutare prima di allestire il presepe in ceramica è lo stile dell’arredamento casalingo: se si opta per il design giusto, il presepe in ceramica può diventare un vero e proprio complemento d’arredo da ammirare per tutto il periodo natalizio in cui sarà montato. 

Come scegliere lo stile di presepe in ceramica ideale

Una volta considerato lo spazio e prese le misure delle statuine, per allestire un perfetto presepe in ceramica bisogna scegliere la tipologia e lo scenario che farà da palcoscenico al presepe.

Per prima cosa, è necessario decidere se optare per un presepe completo già pronto o per uno componibile, da personalizzare secondo i propri gusti. 

Fatto questo, è tempo di valutare lo stile architettonico, in modo da avere l’ambientazione più giusta. Qui la scelta deve essere guidata dal gusto personale e dalla tradizione familiare

Non resta che aggiungere le statuine (immancabili quelle di Maria, Giuseppe, Gesù, i re Magi, l’angelo, il bue e l’asinello), la capanna, altri edifici e tutti i personaggi complementari che andranno a rendere magica l’atmosfera del Natale anche dentro casa. 

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle e dai un voto!

Risultato 0 / 5. Punteggio articolo: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.