Orecchie a sventola? Un problema di socialità per il bambino
Le orecchie a sventola o a ventola come vengono definite in termini medici, sono dovute ad una alterazione della forma e della quantità di cartilagine del padiglione auricolare.
La variazione di forma dipende quindi dal difetto presente, possono essere frontali, quando l’angolo con la testa è particolarmente aperto. Questo è il difetto più comune e più evidente. Si tratta della presenza di una conca (zona concava vicino al condotto uditivo) spessa o particolarmente ampia.
Difetti minori sono spesso le orecchie « piatte » che sono nella giusta posizione ma la parte superiore manca di una piega (antelice). Questo difetto essendo poco evidente viene spesso corretto nella vita adulta.
E importante infatti capire quanto il bambino soffra per questa sua particolarità, in quanto può essere vittima di scherno da parte di amici e compagni e crescere con inutili complessi.
Il periodo più duro e condizionante uno sviluppo sociale equilibrato è l’adolescenza.
L’indicazione chirurgica infatti viene data a partire dai 6 anni e meglio se prima dei 14.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale in quanto i bambini di solito affrontano l’intervento con minore ansia degli adulti e sono di solito più tranquilli dei genitori stessi.
Non abbiate quindi timori nell’affrontare un possibile intervento chirurgico in quanto è scevro di complicanze gravi ed è solo un sollievo per il vostro bambino.