Con l’arrivo del freddo e del maltempo solo i veri appassionati preferiscono la sella di un mezzo a due ruote, piuttosto che l’abitacolo di un’auto o un posto a sedere su un mezzo pubblico. In inverno molti scooter e tante moto rimangono chiusi nei garage per essere poi rispolverati in primavera.
Nella brutta stagione bisogna essere ancora più prudenti che negli altri periodi dell’anno , perché le condizioni climatiche tipiche dell’inverno possono rendere difficoltosa e pericolosa la guida di questi mezzi. Ecco alcuni consigli:
PIOGGIA
L’asfalto bagnato rende la strada pericolosa , perché aumenta il rischio di cadute. Quando piove serve la massima concentrazione e la velocità va moderata.Tutte le manovre devono essere dolci e non bisogna mai frenare bruscamente, soprattutto sulla segnaletica orizzontale, che con l’acqua diventa scivolosa!
I motociclisti che guidano mezzo con marce devono stare attenti a scalare i rapporti quando rallentano, rilasciando con delicatezza la frizione dopo ogni cambio.
NEBBIA
Quando la visibilità è di almeno 30 metri ci si può anche mettere in sella, prestando però attenzione e moderando la velocità. Se è inferiore, invece, la scelta giusta è di lasciare il mezzo in garage. Con la nebbia ci si deve accertare di avere accese le luci anabbaglianti, peraltro sempre obbligatorie, il pericolo altrimenti è duplice: dal un lato si rischia di non vedere bene la strada, dall’altro si rischia di non essere notati dagli automobilisti. Per essere visibili, indossare il giubbino catarifrangente.
VENTO
Le raffiche di vento sono molto fastidiose per chi guida uno scooter, infatti, soprattutto quelli di piccola cilindrata possono diventare complicati da manovrare per il loro peso ridotto. L’uso del parabrezza, oggi largamente diffuso, peggiora le condizioni, perché, facendo da vela , amplifica gli effetti delle raffiche. Le mani vanno tenute ben salde sul manubrio, il peso del corpo va bilanciato in base alle raffiche e la velocità non deve essere sostenuta. Chi guida un mezzo con le marce, poi, deve usare prevalentemente i rapporti bassi, che assicurano stabilità.
GHIACCIO
In inverno la condizione peggiore per gli amanti delle due ruote è il ghiaccio. Quando è presente sull’asfalto è meglio lasciare lo scooter o la moto in garage. Condurre un mezzo a motore su una strada ghiacciata è complesso e richiede un ‘elevata concentrazione. Per evitare problemi, quando le temperature sono molto rigide, è consigliato viaggiare molto lentamente e al centro della carreggiata, qui infatti il più frequente passaggio dei veicoli abbassa la possibilità che si formi del ghiaccio.
Tra nebbia e pioggia d’inverno la visibilità è spesso limitata. Per evitare che questo problema si accentui, è bene tenere sempre pulita la visiera del casco; con le basse temperature è anche consigliato l’utilizzo di specifici prodotti antiappannanti.
Durante la stagione fredda le piogge sono frequenti, quindi è importante che i capi, oltre che caldi, siano anche impermeabili. Bisogna sempre portare con sé, nel bauletto o nel sottosella, un giubbino impermeabile o una mantella. Sono utili anche guanti idrorepellenti.
Per chi vuole essere impeccabile quando scende dalla sella, esistono anche i copri scarpe per non bagnarsi i piedi.