Le scarpe da ginnastica sono tra le scarpe che usiamo di più e per far sì che l’usura non lasci troppi segni, necessitano di pulizia e cura adatte a farle durare il più possibile. Di seguito alcuni consigli sulle tecniche di lavaggio, in lavatrice e a mano. La prima è adatta solo nel caso siamo sicuri che si tratti di scarpe resistenti. Se dubitiamo sulla loro resistenza e riteniamo che le nostre scarpe da ginnastica possano rovinarsi meglio non rischiare ed optare per il tradizionale lavaggio a mano.
Lavare le scarpe da ginnastica in lavatrice tutto è più facile
Prima di iniziare il ciclo di lavaggio innanzitutto controllare l’etichetta delle scarpe, ci potrà dare qualche informazione utile sul lavaggio più appropriato. Nel caso non ci siano controindicazioni scritte e scegliamo di metterle in lavatrice, innanzitutto dobbiamo togliere i lacci e le suolette che solitamente sono la parte più sporca e se lasciati sulle scarpe stesse non potranno essere lavati correttamente. Secondariamente prima di inserirle in lavatrice è utile scuoterle e togliere gli eventuali residui di terra, per non compromettere il loro lavaggio e la lavatrice. Consigliamo anche di passare una spazzola o uno straccio per togliere le macchie più difficili.
Al momento di mettere le scarpe in lavatrice, è bene inserire le scarpe da ginnastica in una vecchia fodera di cuscino che fungerà da protezione per evitare il contatto diretto con le pareti della lavatrice. Si consiglia di non inserirle da sole, magari aggiungetevi qualche strofinaccio e asciugamano, ciò impedirà di farle sbattere da una parete all’altra. Scegliere un ciclo di lavaggio adatto ai delicati con acqua fredda, mai optare per il più intensivo pensando che le scarpe risulteranno più pulite. Ricordiamoci anche di non esagerare con il detersivo potrebbe rovinare le vostre scarpe invece di renderle impeccabili, infatti se durante il risciacquo il sapone rimane nel tessuto delle scarpe, quando si asciugheranno risulteranno rigide e stoppose. Se vogliamo togliere il cattivo odore potremmo aggiungere un cucchiaino di bicarbonato, utile anche all’igienizzazione. Se concluso il ciclo di lavaggio non saremo soddisfatti del risultato, potremo strofinare ulteriormente il tessuto con l’aiuto di una spazzola o di un spazzolino da denti, acqua calda e un po’ di sapone e sfregare le parti della suola con una gomma per cancellare ruvida.
Il lavaggio tradizionale a mano delle scarpe da ginnastica
Se decidiamo di non sottoporre le nostre amate scarpe da ginnastica al rischio lavatrice, innanzitutto dovremo dotarci di un prodotto valido per lavarle. Consigliamo di usare un sapone forte, come ad esempio quello di Marsiglia, se invece disponiamo di un detersivo liquido potremo preparare un prodotto ad-hoc con un cucchiaio di bicarbonato, che come accennato più sopra è utile contro il cattivo odore. Dovremo separare le scarpe da suoletta e lacci come per il lavaggio in lavatrice, se eccessivamente sporche e maleodoranti lasciare in acqua calda e bicarbonato per un’oretta.
Inizieremo il lavaggio dalla parte esterna, utilizzando una spugna per la parte con tessuto ed una spazzola per la suola, strofineremo energicamente con sapone ed acqua tiepida. Se lo riteniamo necessario, dopo il primo abbondante risciacquo, ripetiamo nuovamente il lavaggio.
Attenzione all’asciugatura delle scarpe da ginnastica
Per quanto riguarda la fase di asciugatura, l’ideale è posizionare le scarpe all’aria aperta. Se siamo in inverno meglio scegliere un luogo che sia vicino ad una fonte di calore, ma non troppo, ad esempio appoggiarle al termosifone potrebbe danneggiare la struttura.