Dopo aver visto come è semplice fare il bagnetto al proprio cane, passiamo ad un’altra operazione importantissima per mantenerlo sempre ben pulito: la spazzolatura.
Come ben sappiamo esistono diverse tipologie, o meglio dire, razze di cani che a loro volta, in base alla lunghezza del loro pelo, si contraddistinguono in cani a pelo lungo e cani a pelo corto.
È naturale che il cane con il pelo lungo richiede maggiori cure quindi più accurate spazzolate, mentre i cani a pelo corto o medio sono molto più pratici poiché richiedono poche operazioni di toletta.
Come è utile procedere, in entrambi i casi, per avere un cagnolino sempre in ordine e senza quei dolorosi nodi?
La guida che segue sarà di grande aiuto a tutti coloro che desiderano prendersi cura del proprio cagnolino.
Istruzioni su come spazzolare il proprio cane
- Spazzolatura dei cani a pelo corto: i cani a pelo corto devono essere spazzolati almeno una volta a settimana. È indispensabile utilizzare una particolare spazzola, che potrete trovare in tutti i negozi per animali, ed un pettine. Se possedete un cane di grossa taglia, è preferibile posizionarli su un supporto, come ad esempio un tavolo, per facilitarne la spazzolatura. Per quanto concerne i cani più piccoli, è consigliabile posizionarli sulle proprie ginocchia: è il modo più facile per tale operazione. Il pelo – inizialmente con l’aiuto del pettine – va spazzolato verso l’esterno, iniziando dalla testa e continuando per tutto il resto del corpo, la coda e le zampe. Una volta completato il mantello, utilizzate la spazzola per togliere il pelo in eccesso.
- Spazzolatura dei cani a pelo lungo: i cani a pelo lungo, a differenza di quelli a pelo corto, hanno bisogno di maggiore attenzione riguardo alla spazzolatura, che dovrebbe essere effettuata almeno 2-3 volte a settimana. Usate sempre pettine e spazzola e – ricordatevi come posizionare il vostro cane in base alla sua taglia – partite dalla testa e scendete poi sul corpo, la coda e le zampe. Considerando che il pelo è lungo, sollevate il mantello per poter spazzolare il sottopelo, facendo attenzione ad eliminare il pelo morto. Quest’ultima operazione è fondamentale in quanto vi consentirà di esaminare anche la condizione di salute della pelle verificando, quindi, l’eventuale presenza di parassiti o di infezioni. Terminata l’operazione, ripassate il pettine per appurare che tutto il pelo in eccesso sia stato rimosso.
- Cuccioli: l’iter da seguire è uguale a quello dei cani adulti. Ricordatevi però di essere particolarmente delicati quando spazzolerete il vostro dolcissimo cucciolo! Usare la delicatezza è importante: se il cucciolo ricorda questa operazione come un qualcosa di sgradevole, diventerà più difficile spazzolarlo successivamente. Solitamente i cuccioli hanno bisogno di una spazzolatura alla settimana, in base allo stato del mantello.
Quando si sceglie di vivere con un cane, è per sempre. Non lo si abbandona. Mai. Mettetevelo bene in testa, prima di adottarne uno. (D. Pennac)