I notebook sono comodissimi: si possono spostare praticamente ovunque, non obbligano a stare seduti nella stessa postazione e, per di più, gli ultimi modelli sono sempre più leggeri, maneggevoli e potenti praticamente quanto i classici desktop. Col tempo, però, le prestazioni possono calare, magari anche vistosamente. A questo punto, che fare? Cambiare il notebook? Non ancora… A parte tutta la normale manutenzione per dare una sferzata d’energia al nostro computer, la prima cosa da fare è sicuramente sostituire (o aumentare, se possibile) la memoria RAM del notebook.
Prima di addentrarci nei dettagli operativi, ricordiamo brevemente cos’è la RAM e a cosa serve. RAM è l’acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale) e indica la memoria informatica che permettere l’accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso. E’ definita generalmente come memoria “volatile” perché, a differenza delle memorie fisse, la RAM non conserva i dati una volta spento il computer.
Sostituire – o aggiungere – la RAM del proprio portatile è un’operazione, tutto sommato, semplice, che richiede solo un po’ di attenzione. Ecco come fare:
- Per prima cosa, consultate il manuale del vostro notebook, per verificare il tipo di RAM installata e fino a quanto si può espandere (montare sul computer più RAM di quella supportata avrebbe effetti anche peggiori!).
- Dopodiché, andate dal vostro rivenditore di fiducia e acquistate la RAM necessaria.
- Una volta a casa, assicuratevi che il portatile sia spento e togliete la batteria.
- Aiutandovi sempre col manuale (fondamentale se non siete espertoni e non l’avete mai fatto prima), verificate l’esatta posizione dell’alloggiamento della RAM (cambia a seconda del modello e della marca).
- Una volta trovato, con un piccolo cacciavite, apritelo e, se dovete sostituirle, estraete delicatamente le RAM presenti. Altrimenti, se c’è qualche slot vuoto, posizionate semplicemente la RAM aggiuntiva, assicurandovi di farlo dal lato giusto (guardate la posizione delle altre RAM presenti, per sicurezza).
- Richiudete il tutto, rimettete la batteria e adesso potrete usare il notebook senza problemi.
Tenete presente che se, accendendo il computer, doveste sentire un “biiiip” prolungato, significa che la RAM è stata inserita male: ripetete i passaggi dal 3 al 6.
Buon lavoro! 🙂