Il curriculum è il biglietto da visita con cui il candidato si presenta alle aziende. Ogni curriculum dovrebbe essere esaustivo ed accattivante per poter catturare l’attenzione del selezionatore. Il tutto diventa più difficile se bisogna compilare un curriculum in inglese. Oggi giorno, infatti, il curriculum in inglese è spesso richiesto sia da parte di multinazionali, che sono presenti sul nostro territorio, sia per offerte di lavoro all’estero trovate in rete.
Sia che il curriculum sia in inglese che in italiano, le regole di base sono le stesse: entrambi dovranno essere chiari nella grafica ed esaurienti nei contenuti.
Di seguito una miniguida per la compilazione del curriculum in inglese:
- Nome e cognome al centro ed in grassetto.
- Le informazioni personali vanno sotto il nome di “Personal Details” ed includono tutti i dati personali come data di nascita, nazionalità, stato civile, recapiti telefonici e mail.
- Le esperienze professionali andranno sotto il nome di “Work experience”. In questo spazio verranno elencati tutti gli incarichi lavorativi in ordine cronologico inverso, cioè dalla più recente a quella più vecchia. Per ogni esperienza lavorativa bisognerà inserire il nome dell’azienda, la città, il ruolo ricoperto. Inoltre ciascuna esperienza dovrà essere corredata da una breve descrizione dell’attività svolta, oltre che dalle eventuali conoscenze tecniche necessarie per adempiere quella funzione specifica.
- Riguardo alla formazione, il nuovo paragrafo s’intitolerà “Education”. Come per le esperienze lavorative, si procederà in ordine cronologico inverso specificando il nome dell’istituto di formazione e il titolo conseguito.
- Le competenze linguistiche, “Language Skills” prevedono la “mothertongue” per quanto riguarda l’italiano, mentre per le altre lingue conosciute necessita specificare per ogni livello (Spoken, Written) il grado di conoscenza (basic, intermediate, fluent).
- Le conoscenze informatiche rientrano nell’ “IT skills”. Bisogna indicare il nome del software ed il livello di competenza.
- “Other information” riguardano particolari interessi e hobbies. In particolare la disponibilità a viaggiare se richiesta o particolari patentini e riconoscimenti professionali.
Nei Paesi anglosassoni si richiede anche il nominativo di due referenti che possano attestare la professionalità del candidato. In genere il referente è il datore di lavoro attuale o più recente.
Importante è naturalmente controllare bene il curriculum affinché questi non contenga alcun errore grammaticale!