Iniziamo subito questa nuova guida dedicata alla casa, con una premessa doverosa: per ogni buon padrone di casa, si sa che la cucina rappresenta sempre il proprio regno, il luogo nel quale realizzare le proprie pietanze con pazienza, amore e passione, da presentare poi ai vostri ospiti nel corso di occasioni speciali. Per tale ragione, è chiaro che ogni buona cucina che si rispetti, deve contenere al proprio interno tutto l’occorrente necessario alla sua funzione primaria.
Quando si decide di cambiare casa, prendendone una nuova in affitto o decidendo di acquistare un’abitazione tutta propria, dopo aver dedicato la giusta attenzione all’arredamento delle varie stanze, scegliendo così il mobilio che più ci aggrada e più ci rispecchia, il successivo compito sarà sicuramente quello di spostare il nostro interesse sui piccoli utensili che andranno a completare la nostra dimora. Volendo partire dalla cucina, per la stessa importanza sottolineata ad inizio articolo, ci rendiamo conto sin da subito che per avere il nostro “regno” completo di tutti gli strumenti indispensabili al fine di realizzare i nostri gustosi manicaretti e non solo, bisognerà ovviamente partire dagli utensili più comuni, per arrivare poi a tutti quegli “extra” che renderanno davvero ultimato l’arredamento di questa importante stanza della casa.
Ecco allora che, nell’ambito di questa nuova guida, ci occuperemo dei così detti “indispensabili” in cucina, per non farci mai trovare impreparati di fronte ad alcun nostro compito, dandovi delle dritte utili per chi dovrà districarsi nei vari negozi alla ricerca degli utensili e dei casalinghi fondamentali a completare la vostra cucina. Buona lettura!
Innanzitutto, il primo importante consiglio, terrà conto in particolare delle vostre tasche; sappiamo bene, infatti, che quando si è alla ricerca dell’occorrente utile ad arredare da cima a fondo la vostra nuova casa, non sempre riusciamo a conciliare qualità e prezzo nel giusto modo, senza dover necessariamente aprire un mutuo per acquistare ciò di cui abbiamo bisogno. Ecco allora che, il nostro primo consiglio quando vi accingete all’acquisto dei vostri casalinghi ed utensili per la cucina, è quello di confrontare i prezzi dei vari negozi, dopo ovviamente aver fatto un bel tour alla ricerca del commerciante in grado di proporci la migliore offerta qualità-prezzo. Consigliabilissimi anche i rivenditori di prodotti per le cucine professionali, in grado di offrirvi prodotti di ottima qualità a prezzi convenienti ed accessibili alle tasche di tutti. Ulteriore alternativa, è un bel giro nella rete, alla ricerca di prodotti vendibili online a prezzi economici.
Dopo questa lunga ma doverosa premessa, andiamo ad elencare, dunque, tutto ciò che proprio non deve mancare all’interno della cucina dei vostri sogni.
- Bicchieri: avete presente quelle meravigliose tavolate caratterizzate da un’ampia fila di bicchieri, ognuno destinato ad una diversa bevanda? Se è anche il vostro sogno ed avete a disposizione, all’interno della vostra cucina, lo spazio necessario ad ospitarli, potreste optare per l’acquisto di 12 flûte, 12 calici da vino, 12 calici da acqua, 6 bicchieri bassi e 6 bicchieri da liquore. In ogni caso, sarebbe sempre opportuno tenerne del numero sufficiente a ricoprire il numero di ospiti che riuscite a contenere all’interno della vostra casa e qualcuno di scorta, in caso di incidenti piuttosto diffusi in cucina. Insieme ai bicchieri, potrebbe essere utile anche associare una caraffa, per il vino o l’acqua oppure per il succo di frutta o il the freddo da servire durante le merende.
- Stoviglie: anche in questo caso, il tutto sarà sempre relativo allo spazio che avete a disposizione. L’ideale, sarebbe puntare su un servizio completo da 12, in materiali compatibili con l’utilizzo nel forno a microonde. Se invece volete acquistare delle stoviglie da utilizzare per le occasioni importanti e che quindi conserverete con cura nella vostra credenza, ricordatevi comunque di pulirle ogni circa sei mesi, evitandone così le loro screpolature. Al di là della fantasia, legata ovviamente al nostro gusto personale, il consiglio è quello di basare la propria scelta su tre fattori essenziali: semplicità, eleganza ma soprattutto robustezza. Ai classici piatti, aggiungete anche delle zuppiere, un’insalatiera, qualche piatto da portata e, ovviamente, le tazze da the e da caffè.
Nell’ambito della successiva guida, continueremo con l’elenco degli altri utensili indispensabili che proprio non possono mancare all’interno della vostra cucina.