Una volta messo su casa e famiglia, prima o poi, questa si ingrandirà: arriveranno i figli, un cane e magari un gatto … cambieranno ovviamente le esigenze e la vecchia berlina e l’amata decappottabile, andranno in pensione, per passare al vero simbolo della famiglia: la station wagon!
La station wagon, è difatti, grazie alle sue misure ed ai suoi spazi, il mezzo ideale per chi ha 2-3 figli e magari un animale domestico, perché nei viaggi di media e lunga durata è possibile stare comodi, lasciando tra l’altro ancora spazio per tutti i bagagli.
Nel settore auto, tuttavia col tempo, sono subentrati una miriade di nuovi modelli, tra cui i moderni minivan e i Suv, che hanno relegato le vecchie station wagon, tra i mezzi obsoleti; come fare quindi a scegliere l’auto perfetta per la propria famiglia? Come acquistare l’auto famigliare ideale per qualità e prezzo?
Ecco quindi come fare a scegliere nell’attuale mercato delle auto, quella per la propria famiglia:
- anzitutto è bene sapere che oramai le station wagon, sono chiamate in modo diverso a seconda dei concessionari e delle case madri ma sono chiamate col nome più moderni, come wagon, sport wagon, crossover, veicoli compatti o cinque porte;
- è consigliabile quindi verificare su apposite riviste o siti internet, quali sono i veicoli considerati migliori qualitativamente e in fatto di sicurezza;
- calcolare il budget famigliare, per questo progetto e quindi scremare tutti quei modelli che superano la cifra a disposizione;
- valutare quindi, i modelli in circolazione, ove tra i più economici, è possibile scegliere ad esempio tra i modelli Kia Soul e Rondo, oppure la Hyundai Elantra Touring, o la Toyota Matrix, ma anche la Chevrolet HHR o la minivan Mazda5; altrimenti si può optare per i diversi modelli Nissan o i più costosi, come l’Audi A4 Avant, la BMW 2 Series Sport Wagon, eccetera;
- in base ai propri gusti, fare un elenco dei modelli che piacciono ed elencare per ciascuno, il prezzo di riferimento, le diverse caratteristiche e gli optional, come ad esempio il portapacchi, l’airbag per tutti i sedili, una terza fila di posti, il bluetooth, eccetera;
- in base all’elenco redatto, fare un’ennesima scrematura, riducendo la scelta tra 2, massimo 3 vetture;
- scegliere quindi alcuni rivenditori autorizzati della propria zona di residenza, in base all’affidabilità ed alla serietà, quindi recarvisi per per provare direttamente su strada le vetture in questione, onde testarle personalmente e valutare le proprie aspettative, approvandole oppure scartandole;
- farsi infine fare dai venditori degli autosaloni un preventivo delle vetture di gradimento, cercando di tirare il prezzo il più possibile, soprattutto in funzione di un’eventuale autovettura ritirata da questi;
- valutare quindi i preventivi ottenuti ed in concomitanza con il proprio gusto, acquistare la propria nuova auto famigliare, del colore e con gli accessori desiderati, ricordandosi di chiedere la garanzia e la copertura assicurativa.
Non resta altro che attendere la consegna della nuova vettura, per andare comodamente a spasso con la propria famiglia!