Non so voi, ma io adoro i fichi d’India!
Il fico d’India, pianta simbolo del Mediterraneo e appartenente alla famiglia delle Cactacee, è originario dell’America ed è stato introdotto in Europa dopo la scoperta del Nuovo Continente.
Il fico d’India, oltre ad essere un frutto dal gusto fresco e particolare, ha un elevato valore nutrizionale: contiene fosforo, calcio e vitamina C, mentre la sua polpa è ricchissima di fruttosio, glucosio e saccarosio.
Inoltre, tra le sue proprietà terapeutiche è possibile individuare quelle diuretiche: esso, infatti, facilita la diuresi e facilita l’eliminazione dei calcoli renali; in più, contribuisce ad abbassare il colesterolo e favorisce la perdita di liquidi.
Esistono diverse tipologie di fichi d’India: ad esempio in Calabria, la mia amata terra, iniziano la maturazione a metà Luglio e vengono raccolti a più riprese fino a fine Agosto.
Dopo la raccolta, i frutti possono essere conservati in frigo a 6° C per circa 3 – 5 giorni e possono essere utilizzati per la produzione di ottime marmellate, bevande e sciroppi.
Come è ben noto, tale frutto si presenta con una particolare caratteristica: è ricco di spine! E proprio tale particolarità lo rende un po’ ostico nella sua sbucciatura.
Di seguito troverai una semplice guida che ti spiegherà come sbucciarli.
Istruzioni su come sbucciare i fichi d’India
Cosa occorre:
- guanti in lattice
- recipiente con dell’acqua
- coltello da cucina
- forchetta
- piatto
- Per prima cosa indossa i guanti in lattice e metti i frutti in un recipiente d’acqua
- Ora, con l’aiuto di una forchetta, prendine uno, toglilo dall’acqua e appoggialo su un piatto
- Fatto ciò, tienilo fermo con la forchetta e con il coltello da cucina incomincia a tagliare una delle due estremità del frutto
- Gira il fico d’india e taglia l’estremità opposta.
- A questo punto è necessario incidere longitudinalmente la pelle del fico d’india, quindi da un’estremità all’altra, ma senza toccare la polpa.
- Aiutandoti sempre con la lama del coltello, distaccare un lembo di buccia dalla polpa del fico d’India.
- Tieni fermo il lembo di buccia con il coltello e, con l’aiuto della forchetta stacca il fico d’india dalla sua pelle srotolandolo.
- Fai scorrere il fico d’India lungo la sua pelle fino a staccarlo completamente.
- Finalmente il fico d’India è sbucciato, pronto per essere degustato!
Facile, no? 🙂
0 Comments
Santo Paternò
Novita’ lo sbuccia fichidindia che ti permette di sbucciare fichi d’india evitando le fastidiose spine e ottenendo un perfetto frutto sbucciato senza traumi e ammaccature del frutto. Lo sbuccia fichi d’india il ficodino è pratico e veloce e ti permette di prendere il frutto, e togliere la buccia del fico d’india senza le pericolose spine
antonino cangialosi
sbucciare il fico d’india è una scienza esatta, un arte direi, di noi appassionati.
Nel filmato il procedimento è giusto. una sola cosa contesto. il fatto di srotolare fino sul piatto il frutto sbucciato. E’ un errore, perchè pensiamo un attimo che la buccia esterna ha potuto lasciare sul piatto le piccole spine così fastidiose, se noi vi rotoliamo sopra il frutto appena sbucciato questo raccoglie le spine cadute sul piatto e questo è il sistema migliore per prendersi le spine in bocca. Ascoltate l’esperienza pluridecennale di uno sbucciatore di fichi d’india siculo. Se poi si sbucciano su uno strppo di carta o anche di giornale è meglio perche direttamente sul piatto il frutto tende a scivolare, e nel contempo la carta trattiene le spinine che altrimenti volano facilmete. Scusate l’intromissione. Grazie, Saluti!