Occorre per prima cosa spiegare cosa vuol dire quotare: è un modo di scrivere tale che il lettore possa facilmente capire cosa si sta dicendo e a cosa ci si sta riferendo, senza sollevare dubbi o ambiguità.
Se vuoi essere sicuro di essere ascoltato, usa questo metodo e vedrai che le risposte non tarderanno.
Al quoting è spesso associato il simbolo ‘>’. Questo è un simbolo che i programmi di posta e di news lo aggiungono in modo automatico ad una risposta.
- Tutto questo quando il messaggio è scritto in ‘plain text’, e non in linguaggio html.
- Ciò indica che le parole scritte sono quelle del mittente precedente; se i simboli sono due, significa che il testo è riferito a 2 messaggi prima.
- Non bisogna scrivere una risposta e in coda lasciare l’intero messaggio quotato.
- E’ possibile andare a leggere la lettera precedente. Evitate di lascire del testo quotato e di andare in coda a scrivere.
- Ci sono user group e newsreader web che dispongono di un editor che non rispetta queste regole.
- Identificate la frase alla quale volete rispondere per prima e cancellate tutto ciò che la precede: inserite alcune righe e quindi scrivete. Procedete così fino al termine del documento.
- Quotare bene è senza dubbio difficile, ma ciò che abbiamo visto può essere sufficiente almeno per un primo approccio.
- Seguite queste regole e nessuno avrà da ridire su di voi.
- Se scrivete articoli Usenet o e-mail a differenza del cartaceo, è buona norma riportare brani del messaggio cui si sta rispondendo.
- Un quoting perfetto rende possibile capire il punto del messaggio cui si sta rispondendo, oltre che a capire chi è l’autore del messaggio.