Ognuno di noi, nell’arredare la propria casa, seguirà come è ovvio il proprio gusto personale. Ogni angolo della nostra abitazione acquisirà quindi un particolare significato; anche per questo motivo sceglieremo l’arredamento più adatto in base all’ambiente che vogliamo ricreare. Non è detto che, all’interno della stessa casa non possano convivere ambienti e stili diversi. All’interno di questa guida, per esempio, era stato spiegato come fosse possibile accostare l’arredamento moderno con quello etnico. Indipendentemente dallo stile scelto, ci sarà di sicuro un angolo di casa in cui noi preferiremo fare spazio ad un tappeto, sia esso etnico, colorato o, perché no, prezioso. Tutto dipenderà dalla stanza prescelta ad accoglierlo. Solitamente, nelle camere dei bambini è facile trovare dei tappeti variopinti o a forma di qualche simpatico personaggio cartoon; nel nostro salotto, a seconda dell’arredamento scelto, potremmo invece ritrovare un angolo caldo ed accogliente con un grande tappeto orientale sul quale siano sistemati dei cuscini, in grado di creare la giusta atmosfera rilassante, oppure un prezioso tappeto che faccia da cornice ad un’elegante sala da pranzo. Addirittura, sarà possibile trovare dei tappeti appositi anche nel nostro bagno. Qualunque sia, all’interno della nostra casa, il luogo scelto in cui andrà a campeggiare il nostro tappeto, una cosa è certa: esso farà sempre la sua bella figura!
Tuttavia, convivere con la presenza di tappeti, non è un aspetto da sottovalutare. Come ogni cosa, anche di essi dovremo prendercene cura, attraverso la classica operazione di pulizia, in modo da non rovinare la loro bellezza. Spesso, infatti, possono inceppare in qualche noiosa macchia da rimuovere, o, semplicemente, col passare del tempo rischiano di diventare un solido nido per polvere ed acari.
All’interno di questa guida, quindi, vi darò delle dritte utili relative alla pulizia dei vari tipi di tappeto.
- Quando decidiamo di comprare un nuovo tappeto, è sempre consigliabile procedere preventivamente con il suo lavaggio a secco, in modo da evitare che i colori possano sbiadirsi o macchiare. Attenzione, però! Questa operazione di pulizia (che vedremo poi come effettuare), va compiuta tenendo conto del tipo di tappeto acquistato: in caso di tappeti preziosi (persiani), il consiglio è sempre quello di farli lavare da mani esperte, nonostante in commercio ci siano vari prodotti ad hoc. Con tappeti in lana o in fibra sintetica, allora possiamo iniziare a rimboccarci le maniche e continuare a leggere questa guida.
- Spazzole con setole più o meno morbide, aspirapolvere ed il classico battitappeto, sono gli strumenti consigliati per la pulizia dei tappeti in lana. Al contrario di quanto potrà dettarci il nostro istinto, è invece sconsigliato immergere il tappeto nell’acqua, al fine di evitare il successivo infeltrimento.
- Per tappeti in fibra sintetica, al contrario, il “problema” infeltrimento non esiste e può essere anche spazzolato con maggiore frequenza.
- In caso di tappeto persiano, come già detto sarebbe consigliabile portarlo presso una tintoria specializzata, ma se volete eseguire una pulizia casalinga, potrete agire con l’aspirapolvere, su entrambi i lati del tappeto. Questi tappeti, non andrebbero inoltre né esposti al sole, né battuti con l’ausilio di un battipanni. Se volete pulirlo con qualche metodo naturale, usate allora la crusca o il classico bicarbonato, lasciandolo agire per qualche ora prima di pulirlo con l’aspirapolvere. Attenzione anche all’eccessiva umidità: questa potrebbe rovinare i vostri tappeti, portando alla formazione di antiestetiche macchie di muffa. Se usate spesso l’aspirapolvere, fate attenzione in modo particolare alle frange, per evitare di sfilarle. Per una pulizia approfondita, specie per i tappeti persiani, potete usare una soluzione da voi realizzata, composta da aceto bianco e shampoo neutro, ma fate sempre attenzione! Se nutrite dei dubbi circa i prodotti da utilizzare, è consigliabile portarli dopo qualche anno presso i negozi specializzati.
2 Comments
sha
C’è un interessante e-book gratuito che parla della manutenzione del tappeto a questo indirizzo: http://www.royalcarpet.it/blog/ebook-manutenzione-del-tappeto/
Vincenzo
Un tappeto classico rosso su un pavimento di legno. A vederlo così non si direbbe quanto può sporcarsi facilmente e quanto possa essere difficile da pulire senza avere cognizione delle accortezze da tenere. Ottimi consigli.