Lo so che la situazione economica in cui siamo stati catapultati non è piacevole e so anche che determinati elettrodomestici in una famiglia sono fondamentali, ma vi prego non buttatevi nell’acquisto di elettrodomestici a basso costo! Non sempre, come viene evidenziato dall’associazione di consumatori Altroconsumo, “basso costo è sinonimo di affare”!
Anzi! Tutt’altro!
Possedere un elettrodomestico a basso costo significa aumentare il rischio di incendio o di ustione… E volete sapere il motivo? Perché i materiali impiegati per la realizzazione di un elettrodomestico low cost sono scadenti!
Pertanto, come prevenire i rischi derivanti dagli elettrodomestici a basso costo?
Ecco i consigli di Altroconsumo:
- Evitate di comprare prodotti anonimi, il nome del produttore o dell’importatore deve comparire sempre: se questa indicazione non figura, nessuno si assumerà la responsabilità di un prodotto eventualmente difettoso.
- Non fatevi ingannare dalla presenza del marchio CE, che non rappresenta una garanzia di sicurezza.
- Leggete con attenzione le avvertenze riportate sulla confezione e rispettatele con scrupolo.
- Un produttore serio deve mettere in guardia il consumatore sui rischi legati a un uso improprio o imprudente del prodotto. Per esempio deve essere segnalato qual è il tempo massimo di utilizzo continuo dell’apparecchio o che il corpo macchina o altre parti non devono entrare in contatto con l’acqua.
- Non utilizzate gli apparecchi, se notate la presenza di fili scoperti o fuoriusciti dalle loro sedi. Lo stesso vale per le guarnizioni o altre parti che dovessero allentarsi.
- Se leggete sui giornali un’allerta del produttore in merito a un articolo in vostro possesso smettete subito di usarlo. Consegnatelo seguendo le indicazioni dell’azienda: in genere avete diritto a un rimborso o alla sostituzione.
(Fonte – altroconsumo.it)