Solitamente le cagne non hanno grandi problemi a partorire e si arrangiano per lo più da sole. Tuttavia è bene pianificare una buona organizzazione affinché il momento dell’arrivo dei cuccioli per la nostra cagnolina sia ben organizzato.
Per prima cosa è bene che vicino alla cagna partoriente ci sia la persona che di solito si prende cura di lei e non un estraneo. La cagna si sentirà al sicuro con la persona che la ama e l’accudisce e questo la renderà più tranquilla.
All’avvicinarsi del parto fate attenzione ai segnali: la cagnolina cercherà un luogo tranquillo e appartato, poco illuminato. Se la cagna ha deciso di partorire in un determinato posto, non cercate di costringerla a spostarsi. Organizzatevi piuttosto spostando coperte o cuccia vicino a lei affinché possa stare comoda e accogliere i cuccioli.
Preparate una cassa grande da poter contenere mamma e cuccioli e una buona quantità di stracci puliti.
Quando giunge il momento veto e proprio del parto, la temperatura corporea della femmina si abbassa a 37°C e si lecca con frequenza la vulva.
Questa fase può durare alcune ore, è il momento in cui avviene la dilatazione cervicale.
Dal momento in cui iniziano le vere e proprie contrazioni al momento del parto del primo cucciolo possono passare anche 2 ore. De i tempi dovessero allungarsi è bene contattare il veterinario, perchè è possibile che si debba ricorrere ad un parto cesareo.
Il parto vero e proprio, l’arrivo dei cuccioli
I cuccioli nascono avvolti in una sacca membranosa trasparente, la placenta. In alcuni casi la placenta si rompe durante il parto, in altri la mamma leccando il cucciolo lo estrae dal sacco.
La madre si mangia la placente. Lasciatela fare, è naturale e non dovete impedirle di farlo per nessun motivo.
A volte, soprattutto nelle cannette troppo giovani o alla prima esperienza, è possibile che la cagna si attendi troppo ad aprire il sacco placentare. In questo caso è bene aiutare il cucciolo rompendo il sacco placentare, ma poi lasciate alla mamma il compito di ripulirlo e stimolarlo leccandolo. Pulite il cucciolo pon un panno unito e umido solo ed esclusivamente se vedete la madre in reale difficoltà.
Tra la nascita di un cucciolo e l’altro passano solitamente una ventina di minuti.
I cuccioli sani nascono vivaci e cercano immediatamente di attaccarsi ai capezzoli della madre.
Lasciate a disposizione della cagna abbondante acqua pulita, il parto la lascerà assetata, e provvedete anche a lasciarle a disposizione del cibo. Non forzatela a mangiare durante il parto, sarà lei stessa a capire quando è il momento di alimentarsi.
Inseriamo di seguito un video di una splendida mamma boxer al momento del parto