Il 19 maggio in tutto il Mondo si svolge il Food Revolution Day, un evento creato da Jamie Oliver – noto cuoco inglese – per promuovere l’educazione alimentare. Se anche tu desideri sostenere la cultura del mangiar bene non devi assolutamente mancare al Food Revolution Day milanese.
Scopo principale della manifestazione è la voglia di trasmettere a tutto il
Mondo un nuovo e autentico modo di approcciarsi con il cibo: genuinità, naturalezza e bontà le parole d’ordine! In altre e semplici parole, il Food Revolution Day è una rivoluzione dell’alimentazione fatta da volontari che collaborano per creare centinaia di eventi coinvolgendo scuole, ristoranti, cascine, negozi e privati protendendo verso un cibo più buono e più sano!
Fautore dell’evento e Ambassador per la Lombardia è Francesco Iandola, supportato da Artémida e da un Team di volontari.
Desideri sapere come partecipare al Food Revolution Day milanese?
L’evento centrale del Food Revolution Day è la cena che si svolgerà presso il ristorante Panta Rei in viale Pasubio a Milano, Ore 20:00 al costo di 19 Euro.
Per partecipare al grandioso evento è necessario confermare la propria presenza poiché i posti sono limitati. Pertanto invito a chi è interessato ad effettuare subito l’iscrizione al Main Event Food Revolution Day Milano. Vi ricordo, inoltre, di indicare nelle note a quale sezione siete interessati: celiachia, infanzia, foodblogger.
Cito alcuni degli ospiti presenti al Food Revolution Day milanese:
- Marco Bianchi, nutrizionista, ricercatore, scrittore e divulgatore televisivo specializzato in nutrizione dei bambini.
- Paola Maugeri, da quindici anni il volto femminile della musica in televisione.
- Prof.ssa Nicoletta Pellegrini, Professore Associato di Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Parma specializzata in celiachia.
- Prof.ssa Irene Cetin, Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia dell’Università degli Studi di Milano e Direttore di U.O. Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Luigi Sacco dal 2008. Direttore del Centro di Ricerche Fetali Giorgio Pardi dell’Università degli Studi di Milano.
- Prof. Lucio Lamberti, docente di marketing al Politecnico di Milano e al Consorzio MIP Politecnico di Milano.
- Roberto Di Mauro, Chef e docente di cucina presso l’IPSAR “A. Vespucci”. Collabora, inoltre, con importanti ristoranti, Chef e agenzie di catering.
- Fabrizio Cosi, fondatore dei Podisti da Marte che corrono una volta al mese nel centro della città, per supportare e finanziare una buona causa sempre diversa. Come Charity Coordinator della Maratona di Milano, diffonde la cultura dello sport amatoriale al servizio della solidarietà.
Per ulteriori informazioni: