Vuoi sapere come fare per ottenere la detrazione per il risparmio energetico?
Se hai sostenuto delle spese finalizzati al risparmio energetico puoi usufruire della detraibilità fiscale per risparmio energetico. Tale agevolazione consiste nella detrazione di imposta, che è pari al 55% delle spese che hai sostenuto.
Pertanto, se hai sostenuto spese per:
- riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- miglioramento termico dell’edificio (finestre, comprensive di infissi, coibentazioni,pavimenti)
- installazione di pannelli solari
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
hai il diritto di ottenere la detrazione per il risparmio energetico.
Istruzioni su come ottenere la detrazione per il risparmio energetico
Per poter usufruire della detrazione per le spese sostenute per il risparmio energetico è indispensabile possedere i seguenti documenti:
1. asseverazione, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti.
2. attestato di certificazione (o qualificazione) energetica prodotto da un tecnico abilitato al termine dei lavori, che comprende i dati relativi all’efficienza energetica propri dell’edificio.
3. scheda informativa relativa agli interventi realizzati, redatta secondo lo schema riportato nell’allegato E del decreto attuativo o allegato F, se l’intervento riguarda la sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari o l’installazione di pannelli solari. La scheda deve contenere:
- i dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese,
- i dati dell’edificio su cui i lavori sono stati eseguiti,
- la tipologia di intervento eseguito ed il risparmio di energia che ne è conseguito,
- il relativo costo: specificando l’importo per le spese professionali e quello utilizzato per il calcolo della detrazione.
Inoltre dovrai inviare all’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), entro 90 giorni dal termine dei lavori, la seguente documentazione:
- copia dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica;
- la scheda informativa, relativa agli interventi realizzati.
Il tutto deve avvenire per via telematica: il sito è www.acs.enea.it
(Fonte – Agenzia delle Entrate)