Nel post precedente abbiamo visto come è possibile ottenere la cittadinanza italiana in seguito a matrimonio con un cittadino italiano/a. E’ giunto il momento di illustrare la modalità di acquisizione della cittadinanza attraverso la concessione per residenza.
Innanzitutto chiariamo chi può fare domanda:
1. Cittadini extracomunitari che siano residenti da almeno 10 anni in un Comune della Repubblica e che siano in regola con il permesso di soggiorno;
2. Cittadini appartenenti ai Paesi membri della CEE che siano residenti da almeno 4 anni in un Comune della Repubblica e che siano in regola con il permesso di soggiorno;
3. Gli apolidi e i rifugiati politici (ufficialmente riconosciuti) che siano residenti da almeno 5 anni in un Comune della Repubblica e che siano in regola con il permesso di soggiorno;
4. Gli stranieri nati in Italia e i discendenti fino al 2° grado da cittadino straniero alla nascita italiano, che siano residenti da almeno 3 anni in un Comune della Repubblica e che siano in regola con il permesso di soggiorno;
5. Maggiorenni adottati che siano residenti da almeno 5 anni dall’adozione in un Comune della Repubblica e che siano in regola con il permesso di soggiorno;
6. Figli maggiorenni di genitori naturalizzati italiani che siano residenti da almeno 5 anni dalla data del giuramento del genitore in un Comune della Repubblica e che siano in regola con il permesso di soggiorno;
7. Figli minorenni di cittadini stranieri il cui padre o madre abbiano conseguito la cittadinanza italiana diventano italiani automaticamente purché conviventi con i genitori al momento del giuramento.
8. I figli di stranieri nati in Italia e residenti dalla nascita all’età di 18 anni possono dichiarare di volere la cittadinanza italiana purché lo facciano entro il compimento del 19° anno di età: l’ufficio competente è il Comune di residenza.
9. Gli stranieri discendenti di cittadini italiani devono rivolgersi all’Ufficio Cittadinanza del Comune di residenza.
Come fare per ottenere la cittadinanza italiana?
Istruzioni:
- Presentare la domanda in bollo da €. 14.62, indirizzata al Presidente della Repubblica; la domanda va presentata, debitamente sottoscritta, alla Prefettura territorialmente competente, preferibilmente di persona. Se la domanda viene inviata per posta, occorre allegare una fotocopia di un documento italiano di identità del sottoscrittore.
- Estratto dell’atto di nascita in originale, completo di tutte le generalità, debitamente tradotto e legalizzato, nel quale vengono indicati nome, cognome, data e luogo di nascita, paternità e maternità Nel caso in cui l’Ambasciata dichiari per iscritto l’impossibilità di rilasciare tale documento, il medesimo potrà essere sostituito da un Atto Notorio fatto in Pretura (Tribunale);
- Certificati penali del Paese di origine e di eventuali altri Paesi di residenza, in originale, rilasciati dalla Autorità diplomatica o consolare di competenza e debitamente tradotti e legalizzati;
- Certificato storico di residenza (in bollo da € 14,62);
- Certificato di stato di famiglia (in bollo da € 14,62);
- Certificato generale del casellario giudiziale (in bollo da € 14,62);
- Fotocopia delle dichiarazione dei redditi (mod. 101, 730, Unico, ecc.) degli ultimi tre anni;
- Dichiarazione personale di rinuncia alla protezione dell’Autorità diplomatico – consolare Italiana nei confronti dell’Autorità del Paese di origine;
- Dichiarazione di ascendenza italiana fino al 2° grado (genitori o nonni materni o paterni);
- Dichiarazione di comunicazione del cambio di indirizzo;
- Fotocopia di un documento in corso di validità (carta di identità – patente – passaporto);
- Fotocopia del permesso di soggiorno.
La Prefettura si occupa dell’istruttoria della domanda che invia, con il parere, al Ministero dell’Interno. Nel caso di incompletezza o irregolarità della domanda o della relativa documentazione, la Prefettura invita il richiedente ad integrarla e regolarizzarla.
Successivamente, il Ministero dell’Interno provvede ad emanare il decreto del Presidente della Repubblica con il quale viene concessa la cittadinanza italiana.
Il decreto viene trasmesso alla Prefettura che lo notifica all’interessato.
Il cittadino straniero, al quale è stata concessa la cittadinanza italiana, ha 6 mesi di tempo per prestare giuramento presso il Comune di residenza.
34 Comments
Farid
Salve !
io sono Algerino, ho 21 anni sono in regola con il permesso di soggiorno residente in Italia (Roma) da quattro anni. Ho una borsa di studio dello stato Italiano e sono ancora studente, finirò fra due anni. Studio al Conservatorio di Santa Cecilia uno di conservatori piu importanti nel mondo, ho fatto tanti conocorsi,concerti, ho suonato pure nel CD del santo padre Benedetto XVI nel suo Album “Alma Mater”.
Come ho detto prima finirò di studiare fra due anni, e quindi dopo aver finito il conservatorio non posso rinnovare il permesso di soggiorno perche avrò finito il conservatorio, e poi anche se sono bravo nel mio strumento non posso entrare nell’orchestra perche c é una legge in qui dice che per gli stranieri (extra comunitari) non possono suonare in una orchestra Italiana.
Mà io ho studiato 6 anni per avere il diploma alla fine ritorno nel mio paese che la musica classica non é niente, il livello musicale é basso, là mi trovo da solo senza concurenza, e tutto quello che ho studiato va via !
Vorei chiedervi gentilmente in questo caso posso presentare la domanda per ottenere la cittadinanza italiana ?
Vi ringrazio molto !!
Distinti saluti !!
Vanir
Ciao sono Vanir, sono brasilana, sono in Italia da 7 anni, ora non lavoro, vivo con un italiano e abbiamo un figlio di 3 anni che é nato in italia, ma non siamo sposati. Vorrei sapere se ho dirito a cittadinanza italiana?
Grazie e aspetto la vostra risposta
sara
salve sono una ragazza marocchina vivo in italia da 10 anni dopo 9 anni dallo stesso comune ho cambiato residenza in un altro comune, convivo con un italiano dal quale ho avuto un figllio di sette mesi; posso chiedere la cittadinanza italiana e cosa serve? grazie
feder456
ciao vorrei sapere una cosa se un extracomunitario ottiene la cittadinanza italiana vengono dato subito il passaporto italiano o deve aspettare o fare la domanda per il passaporto grazie se mi rispondi alla mia domanda
aurelia viziru
ciao, sono una ragazza moldava vivo in Italia da 10 anni. Però ho la residenza da 9 anni, ho la carta di soggiorno, un contratto di lavoro più di 6 anni. Posso richiedere la cittadinanza italiana?
polifra78
Ciao Aurelia,
devi essere residente in Italia da almeno 10 anni, e tu hai la residenza solo da 9 anni. Devi attendere ancora un po’…
Acquisto della cittadinanza per 10anni di residenza
Salve!visto che il mio marito a settembre deve fare la richiesta per la cittadinanza,(perché ha più di 10anni di residenza) se lo può fare anche per i nostri figli,se si che dok servono per i figli,e alla fine chiedo anche per me(ma io ho 9anni e mezzo di residenza)se potevo chiederlo con lui,grazie.aspetto la vostra risposta
Acquisto della cittadinanza per 10anni di residenza
Sono ancora io,mi sono dimenticata di dire che i figli sono nati qua e sono piccoli
ibrahim mahmuod raslan gamal
perfavore cosa avete fatto per la mia richiesta di cittadinanza italiana ho richiesto da tre anni
ibrahim mahmuod raslan gamal
ministero del interno
willy
ciao…volevo kiederti sono in italia da 11 anni e non sono ancora italiano…mia mamma era sposata con un signore italiano k ora mi fa da padre,cosa potrei fare x diventare italiano dopo 11 anni k sno qua mi sno rotto di essere straniero……
sonila
Salve!
ho fatto la richiesta per la cittadinanza italiana da più di un anno insieme alla mia famiglia, nel frattempo ho conseguito un titolo di laurea, volevo sapere se era possibile in questo caso accelerare i tempi di attesa, anche perché per sostenere qualsiasi concorso pubblico serve la cittadinanza italiana!
Grazie
sonila
Daniele
Ciao sono un ragazzo rumeno, ho due figli sono divorziato gli figli vivono con la madre qua in italia come altretento anche io, la domanda mia e: ho fatto la domanda per la citadinanza italiana, vorrei sapere se devo inserire anche gli figli nella domanda anche se non vivono con me praticamente non sono su stato mio di famiglia, perche io dato che sono divorziato legalmente in romania vivo da solo attualmente sul stato di famiglia sono da solo. grazie
andrea
salve …ho saputo che se un extracomunitario prende la partita iva fattura e lavora in italia 2 anni puo’ avere la cittadinanza italiana è vero? grazie
beatriz zuleta
salve.vivo in italia dal 2001 sono in regola con il permesso di soggiorno dal 2002 volevo sapere si ho dirito alla cittadinanza grazie.
zouhour
salve sono una ragazza tunisina vivo in italia da 2004 sono in regola con la carta di soggiorno di lungo periodo volevo sapere si ho il diritto alla cittadinanza? e volevo sapere se vero un extracomunitario prende la partita iva e lavora in italia 2 anni puo avere la cittadinanza???????????’grazie
mary
Salve, sono una ragazza nigeriana di 19 anni ,mio padre ha lavorato in italia per 15 anni ed è morto 2anni fa,sono in italia da quando avevo7anni ed ho frequentato regolarmente la scuola con ottimi risultato,mi sono diplomata in uno dei licei più p7restiosi della mia provincia,volevo sapere visto.che vivo in italia da 12 anni ho qualche diritto visto le premesse??inoltre mi sono iscritta all’università..i miei documenti sono tutti validi e ok. Grazie
Parascovia
Quanto tempo prima si puo fare la domanda della cittadinanza. Per la residenza ho 10 anni nel mese di aprile .Grazie
Freddy
Buona sera sono peruviano e ho piu di 10 anni di residenza e voglio chiederla ora cosa devo fare ho tutti i documenti tanto e vero che devo andare a mio paese per predere il resto che richiede la leggi italiana cioè carico pendenti nel mio paese tradotti e legalisati e così con il mio stato di nascita ora la mia domanda e questa e da un po’ che nn lavoro ma ho sempre lavorato in regola e avevo anche aperto una mia società ma purtroppo come tutte lle cose accadono nn lavoro piu e devo chiudere la partita IVA ora che posso fare!? Ho tutto ma solo questa cosa mi blocca come posso fare e poi questa crisi me a lasciato poche possibilità di essere assuto ho di lavorare improprio tutti i lavori che facio sono in nero cosa posso fare grazie a tutti quelli che mi darano dei consigli utili
natalia
salve sono cittadina Moldava,sono in Italia dal 2001 ho un matrimonio alle spalle con cittadino Italiano!siamo separati legalmente dal 2007 è abbiamo una figlia insieme!adesso convivo con cittadino italiano e abbiamo un altra bambina!ce la possibilità di ottenere la cittadinanza direttamente da qui senza andare in Moldavia per tutti i documenti???
khan
ciao sono pakistano sono regola con permesso di soggiorno 1999 ma ho fatta residente 2001 fino 2002 dopo ho rimasto un buco di 17 mese fine di 2004 fine adesso continuata si posso chiedere cittadinanza ITALIANA GRAZIE
Liliya
Gentile Signore / a,
Le scrivo in merito alla mia domanda di ottenere la cittadinanza italiana.
Il mio caso è un pò particolare e purtroppo non riesco a trovare nessuna info a riguardo.
Sono cittadina ucraina con il permesso di soggiorno italiano per i motivi famigliari dal 2008.
La mia madre era la cittadina italiana, ma è scomparsa nel 2008.
Ho trovato sul questo sito delle informazioni che potrebbero essere utili nel mio caso, ma vorrei gentilmente chiederLe se fosse veramente così.
6. Figli maggiorenni di genitori naturalizzati italiani che siano residenti da almeno 5 anni dalla data del giuramento del genitore in un Comune della Repubblica e che siano in regola con il permesso di soggiorno.
in attesa di vostra risposta.
Cordiali saluti, Liliya
Iulian Chicu
Salve,
Sono un cittadino moldavo con regollare permesso di soggiorno da con la legge del 2002.Vorrei sapere per cortesia se e possibile fare la domanda per la cittadinanza italiana?
Ho 10 ani di contributti,ma la carta d’identita e stata fatta nel 2005.
Essendo in attesa della vostra risposta Vi porgo cordiali saluti.
Grazie.
joel kelly
io sono nigeria,e cittidinanza italian.vorglio sapera’sie poso cabiam mia patente di nigeria.per prendi di patente di italiani?
lily
Salve, tra qualc giorno dovrei presentare domanda per ottenere la cittadinanza. Visto che sono cittadina cuba e ho due cognomi entrambi della mamma volevo sapere se è possibile scegliere quale dei due portare al momento del rilascio della cittadinanza??? grazie mille
Mohammed ALI
SALVE,
SONO UN RAGAZZO AFGHANO,HO 22 ANNI è VIVO IN ITALIA QUASI DA 5 ANNI è HO IL DOCUMENTO DI ASILO POLITICO, VORREI SAPERE QUANDO POSSO CHIEDERE X IL CITTA DINANZA ITALIANA ?
IN ATTESA DI VOSTRA RISPOSTA
CORDIALI SALUTI MOHAMMED ALI AKBARI.
ouoni oumar
Gentile Signore / a,
Le scrivo in merito alla mia domanda di ottenere la cittadinanza italiana.
Il mio caso è un pò particolare e purtroppo non riesco a trovare nessuna info a riguardo.
Sono cittadina ucraina con il permesso di soggiorno italiano per i motivi famigliari dal 2008.il mio padre era la cittadina italiana, ma è scomparsa nel 2012.
Ho trovato sul questo sito delle informazioni che potrebbero essere utili nel mio caso, ma vorrei gentilmente chiederLe se fosse veramente così.
6. Figli maggiorenni di genitori naturalizzati italiani che siano residenti da almeno 5 anni dalla data del giuramento del genitore in un Comune della Repubblica e che siano in regola con il permesso di soggiorno.
in attesa di vostra risposta.
Cordiali saluti, oumar
esther becerra moncada
sono una donna ecuadoriana vivo dal 2002 in italia,ho vissuto 8 anni a piacenza e adesso abito a torino dal 2010..ho il permesso di soggiorno illimitato, convivo con cittadino italiano da 4 anni..vorrei sapere se puo ottenere la cittadinanza italiana… grazie
ouoni oumar
salve
Ho trovato sul questo sito delle informazioni che potrebbero essere utili nel mio caso, ma vorrei gentilmente chiederLe se fosse veramente così.
6. Figli maggiorenni di genitori naturalizzati italiani che siano residenti da almeno 5 anni dalla data del giuramento del genitore in un Comune della Repubblica e che siano in regola con il permesso di soggiorno.
in attesa di vostra risposta.
Cordiali saluti, coulibaly
pjerin
Ciao sono pjero vivo in italia dal 1998 sempre residente e ha sempre lavoratto in bustapaga, ma dall 2008 ho avutto degli lavori precar,i nell 2011 il mio cud e di euro1200 ,mila nell2012 di euro 6000 e nell 2013 ho il cud della cassa edile di euro 5500. e per il momento sono disoccupato. ho la moglie e due bimbe nate in itala.nn so se posso fare la domanda per la citadinanzza?grazzi
sara
Buonasera , sono una ragazza marocchina di 23 anni residente in Italia da 20 anni ho frequentato le scuole dall asilo alla scuola superiore e attualmente studio all università
È possibile richiedere la domanda per la cittadinanza italiana?
Grazie in anticipo
cris.oli
ciao, ho la residenza da 9 anni, e 6 mese . Posso richiedere la cittadinanza italiana?
cris.oli
ciao, ho la residenza da 9 anni, e 6 mese . Posso richiedere la cittadinanza italiana?
Reply
antoine
salve potrei avere un informazione, ho fatto la domanda della cittadinanza italiana,a luglio 2016,mi hanno risposto dicendomi che mi mancava due documenti, pero gli ho mandati i documenti solo quelli tradotto in italiano e legalizzato dal mio paese,solo quella tradotto in italiano ,pero ho riletto bene mi dicevano che dovevo mandare anche quella fatta in francese e legalizzato piu anche la tradizione in italiano e legalizzato pero non ho mandato quello fatto in francese e legalizzato, ho mandato solo la traduzione fatta in italiano e legalizzato in italino ,vorrei sapere se non da problema ?