Se non vengono presi troppo sul serio e non si arriva a farsene condizionare nelle scelte di vita quotidiane, la lettura dei tarocchi può rappresentare un gioco divertente, magari per animare una serata tra amici.
I tarocchi si dividono in arcani maggiori e arcani minori. Ciascuna carta rappresenta un simbolo ed assume un significato diverso a seconda che sia diritta o capovolta e delle carte che l’accompagnano.
Gli arcani maggiori sono 22 carte o lame, che rappresentano altrettante tappe nel cammino della vita dell’individuo:
- Il Matto – Raffigurato come un viandante che vaga senza meta, diritto indica incertezza, indecisione, paura del futuro; capovolto, invece, può rappresentare uno stato di abbattimento morale, lieve depressione o ossessione.
- Il Bagatto – E’ colui che ha fiducia in se stesso e nelle proprie capacità e confida di riuscire a raggiungere i propri obiettivi. Diritto rappresenta l’inizio di un ciclo di vita positivo in tutti i campi; capovolto, invece, indica la presenza di qualche ostacolo lungo il cammino, che richiede un aggiustamento di rotta per arrivare alla meta.
- La Papessa – Come suggerisce il libro della sapienza, che la figura stringe tra le mani, questa carta indica che si è vicini alla verità, ma invita comunque ad essere saggi e prudenti e a chiedere aiuto a chi sa più di noi, se necessario. Capovolta, indica confusione ed invita a rimandare decisioni importanti.
- L’Imperatrice – Rappresenta intelligenza e prudenza: diritta, indica successi e riconoscimenti pubblici che si avvicinano, a patto di essere cauti nell’agire; capovolta, mette in guardia dall’agire in fretta, perché, senza prudenza, l’errore è dietro l’angolo.
- L’Imperatore – Rappresenta saggezza, lealtà e generosità. Diritta, raffigura una persona matura che ha raggiunto potere e successo e può aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi; capovolto, indica che intorno a noi c’è qualcuno che finge di essere ciò che non è e mette in guardia dal fidarsi ciecamente di questa persona.
- Il Papa – E’ la forza del bene che vince il male: diritto, indica un periodo sereno e privo di ostacoli; capovolto, invita ad essere prudenti nell’affrontare le sfide quotidiane.
- Gli Amanti – E’ la carta degli affetti e indica evoluzioni positive in quest’ambito, se diritta; capovolta, rappresenta delusione e amarezza derivanti dal rapporto con la persona amata, coi familiari o con amici.
- Il Carro – E’ la carta del successo per antonomasia. Diritto, rappresenta la felicità e la soddisfazione che accompagnano il raggiungimento di un obiettivo per il quale si è molto lavorato; capovolto, indica successi illusori ed effimeri ed invita a lavorare ancora, cambiando strategia per raggiungere quelli effettivi.
- La Giustizia – Rappresenta la stima degli altri, che accompagna le azioni guidate da correttezza e lealtà. Se capovolta, suggerisce di cambiare rotta per ragiungere i propri obiettivi ed essere apprezzati dal prossimo.
- L’Eremita – E’ la carta della riflessione e dell’autoanalisi: se diritta, indica che, con questi accorgimenti, il successo è vicino; capovolta, indica delusioni che si avvicinano ed invita a fermarsi a riflettere per evitarle.
- La Ruota – Insieme al Carro, rappresenta successo in tutti i campi della vita. Capovolta, indica successo effimero ed invita a non cedere ai facili entusiasmi.
- La Forza – Diritta, indica che la costanza nel perseguire un obiettivo è coronata dal successo; capovolta, indica la necessità di aggiustare la rotta ed indirizzare gli sforzi verso l’obiettivo giusto.
- L’Appeso – Indica un momento d’indecisione, di stallo. Diritto, invita a focalizzarsi su obiettivi di vita raggiungibili; capovolto, stimola a darsi da fare per cambiare a proprio vantaggio la situazione.
- La Morte – Al contrario di quello che potrebbe sembrare, non è una carta “negativa”: diritta, rappresenta un cambiamento radicale in atto o prossimo a realizzarsi, che potrà essere inizialmente doloroso, ma avrà esiti positivi; capovolta, indica resistenza al cambiamento, ma invita ad accettarlo ed accoglierlo, per trasformarlo in opportunità.
- La Temperanza – Rappresenta l’equilibrio che deve giudare ogni azione della nostra vita. Se capovolta, indica un momento d’incertezza e invita a rimandare decisioni importanti.
- Il Diavolo – E’ la carta degli eccessi, in qualsiasi campo. Diritta, rappresenta, sì, un successo, ma fragile; capovolta, denota egocentrismo e incapacità di considerare le esigenze e i bisogni degli altri.
- La Torre – Indica difficoltà e imprevisti, che rallenteranno i nostri piani. Diritta, però, suggerisce che la “ripartenza” sarà rapida; capovolta, indica un periodo di difficoltà a rapportarsi con una realtà non soddisfacente ed invita all’autoanalisi, per ripartire più forti di prima.
- Le Stelle – Rappresentano l’avvicinarsi di un’opportunità positiva: ma si tratta di qualcosa di transitorio, non definitivo. La carta capovolta indica delusione per risultati inferiori alle aspettative.
- La Luna – Come la luna rischiara il buio della notte, così questa carta indica l’arrivo di un evento positivo che “illuminerà” la vita di chi consulta i tarocchi. Capovolta, indica un percorso ancora incerto ed insidioso, che potrà essere portato a termine facendosi guidare dalla prudenza.
- Il Sole – E’ una carta che indica una fase di felicità ed appagamento, da condividere con chi amiamo. Capovolta, è indice di qualche tensione con i propri cari e invita ad isolarsi un po’, onde evitare danni.
- Il Giudizio – Diritta, questa carta rappresenta la salvezza raggiunta da chi è stato in grado di riconoscere ed ammettere i propri errori e farne tesoro per proseguire nel cammino. Al contrario, capovolta, indica l’incapacità di rendersi conto degli sbagli e il conseguente insuccesso.
- Il Mondo – Altra carta che, diritta, è indice di successo generalizzato, grazie ai buoni auspici dei quattro elementi. Capovolto, indica fuga dalla realtà e necessità di autonalisi e riflessione, per ripartire con slancio.
Gli arcani minori sono 56 suddivisi in quattro semi, che cambiano a seconda dei Paesi. In Italia, per esempio, si usano: bastoni, coppe, spade e denari. I tarocchi in senso stretto sono propriamente gli arcani maggiori. I minori hanno uno scopo più ludico.
5 Comments
Cartomanzia
I miei sinceri complimenti per l’articolo. Sinceramente sono un po scettico e quindi non credo proprio a tutto, ho bisogno di certezze.
elisadeluca
E’ l’atteggiamento giusto! Come scrivo nell’articolo, coi tarocchi si può anche giocare: basta non prenderli troppo sul serio, perché la vita “vera” non è certo scritta nelle carte… 🙂
tarocchi zingara
Un’ottima spiegazione di ciò che ogni carta rappresenta. I miei complimenti per l’articolo.
elisadeluca
grazie! 🙂
Azzu
Io anche se ho dodici anni leggo i tarocchi già da quando ne avevo dieci e questo sito è fatto davvero bene non come alcuni siti che si trovano a volte davvero fatto bene c’era tutto quello che so anche io