L’idea di questo post me l’ha fatta venire mio marito, con la sua “fissazione” per i completi: giacca, gilet, cravatta sono il suo pane (quasi) quotidiano. Quando andiamo in giro, guardiamo la TV o qualche foto sui giornali o di amici e vede qualcuno in giacca e cravatta, ha sempre qualcosa da ridire: troppi bottoni allacciati o troppo pochi, maniche troppo lunghe o troppo corte, giacca troppo stretta o troppo larga, “ma sei matto?” il gilet sotto la giacca non si porta così e via discorrendo.
Quindi gli dedico questo post, riportando nero su bianco qualche suo “consiglio di stile” ma lo faccio soprattutto per voi uomini, augurandovi di non incontrarlo mai! 😉
Come scegliere e indossare al meglio la giacca:
- prima di tutto attenzione alle misure, l’abito deve far risaltare la vostra figura e non di certo accentuarne i difetti per questo, se non siete molto alti e neanche magrissimi, evitate, ad esempio, la giacca lunga: ingoffa e accorcia con conseguente effetto “sacco di patate”. La lunghezza standard deve coprire interamente la curva delle natiche
- le spalle della giacca devono essere sufficientemente larghe in modo tale da permettere alle maniche di scendere senza “intoppi”, tipo di muscoli, ma non esageratamente imbottite, per evitare l’effetto armatura
- fate attenzione al giromanica, che non deve essere stretto ma adattarsi comodamente all’ascella, lasciandovi una certa libertà di movimento
- spesso le pieghe che “tirano” o, al contrario, la stoffa che rimane molle e floscia sono indicatrici: o la giacca ha qualche difetto o avete sbagliato misura
- l’aderenza della giacca alla vita dipende dal vostro gusto personale e dai modelli, più o meno classici, che preferite: la vostra silhouette, però, è fondamentale, scegliete un modello che vi valorizzi. No alla giacca stretta se avete pancetta e maniglie dell’amore
- anche se siete magri e vi piacciono i modelli aderenti, fate attenzione alla larghezza del torace: la giacca si deve allacciare comodamente e rimanere comoda anche da seduti (se si formano troppe pieghe, è comunque meglio slacciarla)
- il tema “allacciare la giacca” merita un approfondimento: nelle giacche monopetto, sia a 2 che a 3 bottoni, l’ultimo bottone non si allaccia MAI. Nelle giacche a 2 bottoni si allaccia quindi solo il primo, in quelle a 3 bottoni solo quello centrale, o i primi 2. Se, sotto la giacca, indossate il gilet, non allacciate mai l’ultimo bottone
- rimanendo in tema di bottoni, nelle giacche sartoriali i bottoni delle maniche sono bottoni “veri” provvisti di asole, anche se, comunque, puramente ornamentali. Per far vedere che si possiede una giacca di sartoria, molti uomini slacciano i primo bottone della manica ma, come tutte le cose ostentate, attenzione perché può risultare una “cafonata”!
- continuando il discorso maniche, a braccio disteso, il polsino della camicia deve uscire dal bordo della giacca di circa 1 cm abbondante. La stessa misura vale anche per il colletto della camicia
- per quanto riguarda il collo della giacca, invece, fate attenzione che aderisca bene, nella parte posteriore, al collo della camicia e che lì rimanga anche quando alzate le braccia o vi muovete
- concludiamo con qualche particolare: il taschino in alto a sinistra serve per il fazzoletto (abbinatelo alla cravatta!) quindi evitare di tenerci penne, occhiali o sigarette; la fodera della giacca deve essere sobria quindi bandite fodere a fiori, scacchi, con colori assurdi e orrori vari; alcuni sarti consigliano di lasciar chiuse le tasche, per mantenerne la forma; i revers della giacca cambiano praticamente ogni stagione (stretti, larghi, corti, lunghi, lucidi) e, se comprate un capo troppo trendy, rischiate poi di sfruttarlo poco, per non risultare “datati” o fuori moda. Mantenetevi quindi sul classico, scegliendo una misura evergreen!
La nostra tragi-comica rassegna – scritta più che altro per farci 2 risate – su come indossare la giacca finisce qui. Spero di avervi dato qualche spunto interessante ma voglio concludere con il consiglio più importante: la moda e lo stile saranno pure importanti ma indossare ciò che ci fa sentire bene e comodi lo è molto, molto di più!
4 Comments
davide
non mi sembra una rassegna tragicomica, in realtà mi sembrano consigli molto utili a chi ha la passione per il vestir bene che non è riservata al solo genere femminile
SW
La pochette non va abbinata alla cravatta (indice di poca fantasia), ma piuttosto alla camicia. Meglio ancora riuscire a creare un “ponte” tra camicia e vestito.
michele
Bella la spiegazione…. Ma non si capisce come deve essere una giacca, esempio: la fine della giacca ” facendo riferimento alla manica” quanto: più lunga o più corta? Tenendo in considerazione l’altezza del soggetto…… per non sembrare un sacco di patate….. il negozio o il sarto non guarda basta vendere. Non trovo regole dove uno può contradire il rivenditore chiunque sia….Grazie
Alessio
Visto il gusto e l’esperienza del marito, mi sia consentito chiedere risposta a questo mio dilemma: come si fa a evitare che il gilet (o panciotto) crei rigonfiamenti sul petto quando ci si siede?