Finalmente le feste sono arrivate! Il bello di tali ricorrenze è l’atmosfera che si crea nelle case delle famiglie: i pranzi, le chiacchierate, le risate… e le nottate trascorse a giocare. A proposito di giochi, oggi vi spiego come giocare a sette mezzo, popolare gioco di carte italiano considerato gioco d’azzardo… Quindi giocate per divertirvi e non per buttare via soldi!
Tra una tombolata e l’altra, ecco le regole per giocare a sette e mezzo
Istruzioni su come giocare a sette e mezzo
LE CARTE
- un mazzo di 40 carte, tipo napoletane
oppure
- un mazzo di 53 carte francesi (se utilizzerete queste ricordate di togliere gli otto, i nove e i dieci)
SCOPO DEL GIOCO
Lo scopo del gioco è quello di realizzare il punteggio più alto possibile, e con il minor numero di carte, senza mai superare il sette e mezzo. Il mazziere deve cercare di eguagliare o superare il punteggio del maggior numero possibile di giocatori senza sballare.
QUANTO VALGONO LE CARTE?
- Le figure: mezzo punto
- Le altre carte il loro valore nominale (esempio: l’asso vale 1; il due vale 2; ecc)
- Il re di danari (o di quadri) – detto anche matta – può assumere, a piacere del giocatore che lo riceve, un valore intero oppure mezzo punto
COME SI GIOCA
1. Il mazziere, che può essere nominato a caso, distribuisce ad ogni giocatore una carta coperta
2. Inizia il giocatore che sta a destra del mazziere (a sinistra se il gioco si svolge in senso orario), che dopo aver visto la propria carta ha due possibilità:
- può chiedere un’altra carta, pronunciando la parola “carta”: in questo caso, il mazziere gli darà un’altra carta, ma questa volta sarà scoperta. A questo punto il giocatore può decidere se stare oppure chiedere un’altra carta… Se la somma supera il valore del sette e mezzo significa che ha sballato e dovrà pagare subito
- può decidere di fermarsi, pronunciando la parola “sto”: in questo caso il turno passa al giocatore successivo
3. Chi ottiene un sette e mezzo deve dirlo all’istante, mostrando le carte a tutti i giocatori
4. Il turno del mazziere – le regole sono le medesime, l’unica differenza sta durante la distribuzione delle carte in quanto quella del mazziere dovrà risultare scoperta in modo che sia visibile a tutti: quando il mazziere “sta” oppure sballa, si conclude la mano e ogni giocatore dovrà scoprire le proprie carte. Dopodiché si sommano i valori di tutte le carte e si confrontano i vari punteggi con quello del mazziere:
- vince chi ha il punteggio più alto,
- riscuote chi supera il mazziere in termini di punti,
- paga chi sballa
Infine, se il sette e mezzo viene realizzato solo con due carte, viene definito sette e mezzo reale o sette e mezzo legittimo: chi realizza tale punteggio riceverà dal mazziere una somma pari al doppio della posta. In più, nella partita successiva sarà lui il mazziere. Se il sette e mezzo reale (o legittimo) viene realizzato da più giocatori? Il mazziere sarà il giocatore seduto alla destra del mazziere in corso.
Buon divertimento!