Siamo abituati a vedere le ciotole e le statue di ghiaccio soprattutto nei ricevimenti dei film americani, ma sono davvero così difficili da realizzare?
Se volete davvero stupire i vostri commensali e servire un piatto di sicuro effetto dovete assolutamente realizzare questa ciotola di ghiaccio.
La ciotola di ghiaccio è una splendida idea per servire una macedonia di frutta, una sangria spagnola, una bibita fresca, o un insalata.
Vediamo ora come realizzare la ciotola di ghiaccio.
Occorrente:
- 2 ciotole in vetro o in plastica una più piccola dell’altra
- acqua
- ghiaccio
- 1 limone, more, mirtilli, ribes, fragoline…
- una busta di plastica
- riso o fagioli (ma vanno bene anche sassolini o qualunque oggetto per far peso)
Per prima cosa disponiamo il ghiaccio sul fondo della ciotola più grande.
Inseriamo quindi la ciotola più piccola in quella più grande, si deve appoggiare sul ghiaccio, e quindi tra le due ciotole deve esserci qualche centimetro di spazio.
A questo punto decoriamo inserendo tra le ciotole delle fettine di limone e i frutti di bosco.
Disponete la frutta con fantasia, ma che sia esteticamente gradevole alla vista.
A questo punto, prima di versare l’acqua tra le due ciotole, inserite la busta di plastica nella ciotola più piccola e riempitela con il riso. Questa operazione serve per fissare la ciotola superiore in quella reale posizione e a non farla galleggiare.
Se non avete del riso potete utilizzare dei fagioli, della farina, dello zucchero o dei sassolini, o qualsiasi altro oggetto pesante che non abbia problemi a passare la notte in congelatore.
A questo punto versate dell’acqua tra le due ciotole. Non riempite eccessivamente, tenetevi leggermente sotto al bordo.
Mettete il tutto in frigorifero e lasciatelo ghiacciare per almeno una notte intera.
Trascorse almeno 6 ore andiamo a finire la nostra ciotola di ghiaccio.
Togliete la busta di plastica che serviva da peso.
Versate dell’acqua tiepida nella ciotola più piccola e fatela leggermente ruotare. Trascorsi alcuni secondi sarà molto facile estrarla.
Per la parte inferiore immergete la ciotola non lavandino, sempre in acqua tiepida e aspettate qualche secondo.
A questo punto non vi resta che far scivolare la vostra ciotola di ghiaccio fuori dal contenitore.
Naturalmente la ciotola di ghiaccio va conservata nel congelatore fino a pochi istanti prima di riempirla e servire a tavola.
Di seguito inseriam un video dimostrativo su come realizzare la ciotola di ghiaccio