Con l’arrivo della bella stagione cenare all’aperto con gli amici è davvero una delle cose più piacevoli e rilassanti. La cena sarà un vero successo se avrete cura di preparare un buon menù, magari a base di pesce fresco e verdure di stagione. Abbiate naturalmente cura di scegliere un buon vino che arricchisca la serata. E non tralasciate di invitare gli amici con cui trascorrete felicemente il vostro tempo libero.
Ma la realizzazione di una splendida serata passa naturalmente anche dai dettagli che si portano in tavola: un centro tavola ad effetto è già un ottimo inizio di serata, farà capire ai vostri invitati che avete messo particolare cura nell’accoglierli e che ci tenete a far bella figura.
Vediamo come realizzarne uno con delle semplici conchiglie:
- Per realizzare questo centro tavola vi occorrono alcune conchiglie di forme e dimensioni diverse. Abbiate cura di sceglierle intere e di forma regolare e che non presentino imperfezioni troppo evidenti. Non è necessario che abbiamo un bel colore, badate solo alla forma e alla dimensione.
- Vernice acrilica dorata, o vernice spray di colore dorato, meglio se metallizzato.
- Un vecchio giornale
- Stoppini per candele, li trovate in alcune cartoleria ben fornite o nei negozi di fai da te.
- Cera per candele in scaglie, anche questa la trovate nei negozi di fai da te.
- Un pentolino.
Per realizzare il centro tavola iniziate con il pulire a fondo le conchiglie: lavatele con cura sotto l’acqua corrente, nel caso fosse necessario strofinatele con uno spazzolino per eliminare le eventuali impurità e gli eventuali granelli di sabbia. Evitate l’uso dei detersi o di spugne o pagliette abrasive che potrebbero graffiarne la superficie.
Una volta che le conchiglie risultano perfettamente pulite lasciatele asciugare al sole. Devono essere perfettamente asciutte in modo che la vernice aderisca completamente.
Stendete quindi il vecchio giornate e adagiatevi le conchiglie. Vi consigliamo di eseguire questa operazione all’aria aperta, soprattutto se usate vernice spray. Alcune vernici potrebbero essere tossiche e quindi utilizzarle all’aria aperta è consigliabile per non inalare le piccole particelle. Colorate le conchiglie vaporizzandole con la vernice. Non abbiate fretta, passatele con cura affinché il colore risulti uniforme. Vaporizzate non troppo vicino alla conchiglia; è preferibile vaporizzare ad una distanza di circa 35 cm o come indicato sulla bomboletta spray. In questo modo eviterete che la vernice si accumuli in determinati punti e che poi goccioli. Vi abbiamo indicato per la realizzazione di questo centrotavola di usare vernice di colore dorata, ma naturalmente potrete variare il colore a seconda delle vostre esigenze.
Questo centro tavola è perfetto per varie occasioni, quindi se per esempio lo vorrete usare in occasione di un battesimo scegliete il rosa o l’azzurro, per un matrimonio è perfetto il bianco e il rosso o il color pesca del tema del vostro matrimonio. Nel caso di una laurea non mancherà il rosso, e così via a seconda della ricorrenza.
Le conchiglie devono risultare di colore uniforme e devono essere colorate sia internamente che esternamente, quindi aspettate che asciughino completamente da un lato per poi rivoltarle e colorarle anche dal lato opposto.
Aspettate i tempi consigliati nella confezione di vernice per una completa asciugatura del colore. Questo passo è molto importante perchè se la vernice non è completamente asciugata rischiate di lasciare delle antiestetiche ditate o che le conchiglie risultino sgradevoli da vedere.
Inserite gli stoppini in ogni conchiglia, adagiandoli sul fondo. Se possibile scegliete degli stoppini con la base in metallo. Sono più pratici perchè il peso del metallo mantiene fermo lo stoppino nel momento in cui andrete a colare la cera.
Scaldate le scaglie di cera in un pentolino. La cera lascia delle tracce ed è molto difficile da pulire completamente per cui sarebbe consigliabile usare un vecchio pentolino che non usate più per cucinare. La cera deve essere scaldata a fuoco molto lento, rimescolando continuamente, affinché tutte le scaglie si sciolgano risultando completamente liquide. Fate molta attenzione nel maneggiare la cera calda per evitare spiacevoli scottature.
Disponete quindi le conchiglie sul vecchio giornale con gli stoppini inseriti e fissati e colateci dentro la cera liquida. Fate molta attenzione e lavorate con calma. Le conchiglie sono piuttosto piccole e non conterranno grandi quantità di cera, quindi colatela lentamente in modo da potervi fermare per tempo, o in alternativa aiutatevi con un cucchiaio.
Una volta riempite le conchiglie lasciatele raffreddare completamente avendo cura di non muoverle, affinché la cera risulti perfettamente levigata.
Accorciate quindi gli stoppini in modo che sporgano dalla cera per non più di un centimetro e mezzo.
A questo punto il vostro originale centro tavola è praticamente pronto.
Non vi resta che disporre le conchiglie sulla tovaglia, magari accompagnate con dei sassolini o con della sabbia bianca filtrata.
Optate una tovaglia leggera e a tinta unita, preferibilmente nei colori pastello, che faccia risultare appieno la vostra creazione.
Ricordatevi inoltre di accendere le candele solo a cena iniziata, con i commensali già seduti a tavola, per sottolineare con questo gesto il buon gusto della vostra opera.
Le conchiglie così realizzate, potrete utilizzarle non solo per un centrotavola, ma anche come dettaglio d’arredamento, disponendole come soprammobili o sui ripiani, sono meravigliose e molto romantiche anche nel bagno, ai bordi della vasca.
Inoltre potrete realizzarne alcune pratiche e utili varianti:
Un’alternativa utile potrebbe essere di prepararle aggiungendo alla cera dell’estratto di rosmarino. Il rosmarino a una fragranza gradevole ma allo stesso tempo allontana le zanzare. In questo modo avrete un centro tavola bello ma anche utile.
Una seconda idea alternativa, sempre anti-zanzare, è la citronella.
Aggiungete alla cera calda della citronella, ma in questo caso non usate le conchiglie così realizzate come centrotavola, l’odore risulterebbe troppo forte e vi rovinerebbe il gusto delle pietanze.
Preparate dei bei piatti con della sabbia bianca fine e disponeteci sopra le conchiglie alla citronella e disponeteli come utile decorazione anti-zanzare ai bordi del terrazzo o del giardino. Saranno molto gradevoli da vedere e l’odore, essendo più lontani dalla tavola, non risulterà per niente fastidioso.
Foto: Martha Stewart.