Le scuole sono ricominciate e con ogni probabilità anche il problema dei pidocchi. Chiunque abbia dei bambini sà perfettamente quanto questo problema porti allo scompiglio in casa. oggi sono presenti in tutte le farmacie e ormai negli scaffali dei supermercati prodotti per debellarli ma esistono metodi che possiamo considerare naturali per ovviare il problema e per scacciarlo.
I repellenti più efficaci sono sostanzialmente 4:
aceto, olio essenziale di tea tree, maionese,olio di Neem
Come effettuare lo shampoo.
Arricchire lo shampoo che si usa abitualmente con olio essenziale di tea tree, aggiungendo 6 o 7 gocce direttamente nel flacone.
I pidocchi hanno una vera avversione verso l’odore del cocco, quindi in alternativa all’olio essenziale di tea tree si possono mettere nello shampoo alcune gocce di olio essenziale di cocco ma questo non è facile trovarlo in commercio quindi potete utilizzare dello shampoo al cocco.
Risciacquare con l’aceto.
Si possono sfruttare le proprietà repellenti dell’aceto facendo seguire allo shampoo un risciacquo con aceto.
Possiamo rinforzare l’azione dell’aceto ricorrendo a questa semplice lozione da applicare tutte le mattine prima di portare i bambini a scuola.
Comprate uno spruzzino preparate una lozione con
2 cucchiaini olio di Neem
1 cucchiaino aceto di mele
2 o 3 gocce olio essenziale di lavanda
acqua distillata
Agitate bene e spruzzate un pò di lozione sulla mano e frizionate sui capelli asciutti.
Non essendoci conservanti la lozione avrà una durata di circa un mese.
Questi piccoli accorgimenti terranno lontani i pidocchi dalla testa dei vostri bambini o dalla vostra ma se già siamo stati invesi come dobbiamo agire ?
Trattamento con la maionese
Mettere la maionese in una tazza, la quantità dipende dalla lunghezza dei capelli. Aggiungete dell’aceto bianco, la maionese non deve diventare liquida ma si deve ammorbidire e deve divenire una crema omogenea alla quale aggiungerete 5/7 gocce di tea tree oil.
Uso:
Indossare i guanti e passare accuratamente la maionese tra i capelli non tralasciando neanche un centimetro. Insistere sui punti critici, cioè sotto la nuca e dietro le orecchie. Fare un discreto strato, i pidocchi devono soffocare!
Per completare la prima parte del trattamento avvolgere la testa con della pellicola trasparente.
Tenere in testa per 2 ore.
Trascorse le 2 ore sciacquare abbondantemente i capelli. Già da questo momento si vedranno i pidocchi scendere nel lavandino. Insaponare con un detersivo piatti oppure con un altro shampoo, ma aggiungere mezzo cucchiaino di detersivo per piatti, aiuterà a rimuovere il grasso della maionese. Già con lo shampoo in testa si può iniziare a passare il pettinino apposito, quello a denti fitti che oltre a rimuovere i pidocchi (ormai morti) servirà a rimuovere le uova che sono attaccate sui capelli. Le uova grazie all’aceto si staccheranno con facilità perché l’aceto riesce a rompere la colla che le trattiene sul capello.
Sciacquare accuratamente i capelli, se possibile fare un risciacquo all’aceto.
Asciugare i capelli con un asciugamano e per sicurezza ispezionare ancora la testa e passare di nuovo il pettinino.
Asciugare i capelli e adottare i sistemi su esposti per la prevenzione.
Ripetere il trattamento dopo 7/8 giorni per debellare eventuali sopravvissuti.
Ricordatevi inoltre di disinfettare la biancheria dove potrebbero essersi annidati i pidocchi.
Cuscini, tappeti, peluche, materassi, coperte potranno essere trattati spruzzandoci sopra una soluzione composta da abbondante acqua messa in uno spruzzino alla quale saranno state aggiunte una ventina di gocce di tea tree oil.
Ciao ciao pidocchietti !