Come vi avevo anticipato nel post dedicato all’ABC dell’arte dell’“incartamento” regali, rieccomi con qualche idea un po’ più elaborata, non difficile intendiamoci, solo più particolare! 🙂
Abbiamo già visto come realizzare delle bellissime scatole regalo con del cartone o del cartoncino e come far rivivere una vecchia scatola di legno con il découpage. Quella del découpage è una tecnica molto semplice e versatile, che può essere usata su svariati materiali: avete mai pensato a come potreste trasformare, ad esempio, una scatola di scarpe?
Seguendo le istruzioni che minu ci fornisce nel suo post, possiamo rivestire la scatola, sia fuori che dentro, con la carta che più ci piace, magari semplicemente ritagliando degli articoli o dei titoli da vecchi quotidiani, oppure pagine più colorate e glamour dalle riviste di moda. Aggiungiamo all’interno un foglio di carta velina colorata che chiuderemo sopra il nostro regalo ed il gioco è fatto! Con poco tempo e poca spesa, potremo donare una scatola regalo originale e personalizzata a modo nostro! Così, se il regalo non dovesse essere il massimo dell’originalità, almeno possiamo rifarci con la scatola e fare comunque una bella figura, senza essere banali! 🙂
Un’altra alternativa al classico pacco regalo, può essere costituita dai sacchetti, facilissimi da realizzare, rigorosamente SENZA la macchina da cucire! L’unico strumento di cui avrete bisogno sarà infatti solo un po’ di colla vinilica (se l’avete in casa, anche la colla a caldo va bene).
Istruzioni per realizzare dei sacchetti regalo in stoffa o in carta – Materiali:
- rettangoli di stoffa/carta regalo della dimensione, colore e fantasia che preferite
- colla vinilica
- nastri regalo
- eventuali decorazioni da incollare al sacchetto
- forbici
- ritagliate dalla stoffa o dalla carta regalo che avete comprato, un rettangolo, della dimensione adatta a contenere il vostro regalo
- iniziamo con il rettangolo di stoffa: piegatelo a metà nel senso della lunghezza e al rovescio
- applicate la colla vinilica lungo i lati aperti, solo quelli lunghi laterali ovviamente, lasciando aperto il lato corto superiore
- lasciate asciugare bene la colla, poi girate il sacchetto così ottenuto al dritto, et voilà, il sacchetto è pronto per essere riempito!
- se invece volete utilizzare della carta, il procedimento è ancora più semplice perché, basta piegare il rettangolo a metà e incollare i lati lunghi direttamente al dritto
- per completare l’opera, potete incollare con una puntina di colla vinilica, delle decorazioni sul sacchetto, come semplici figure in stile natalizio ritagliate dal sempre utile pannolenci, come campane, fiocchi o pupazzi di neve, sagome di Babbo Natale, magari sulla slitta con le renne se volete davvero esagerare!
- Quando la colla si sarà ben asciugata, potete riempire il sacchetto con il vostro regalo e, per chiuderlo, basta stringerlo nella parte alta con del nastro regalo e legarlo con un bel fiocco
Come avete visto, creare dei sacchetti regalo è davvero un gioco da ragazzi e vi saranno particolarmente utili se vi trovate a regalare oggetti dalle forme non così regolari come una semplice scatola: ad esempio, sono perfetti per incartare delle bottiglie (regalo sempre super gettonato a Natale durante i pellegrinaggi di casa in casa, per gli immancabili pranzi e cene delle feste).
Infine, vi propongo un video dove potrete trovare un sacco di spunti per incartare i regali in maniera non convenzionale, usando anche dei materiali particolari, come il filo del telefono. Volete sapere come può essere usato? Date un’occhiata al video! 😉