Ti è mai capitato di trascorrere delle giornate, come dire, orribili e sentirti gratificato solo mangiando dolci o snack? Se la risposta è affermativa significa che sei caduto nella ‘trappola’ del Carb Craving. Cos’è esattamente il Carb Craving? Come fare per controllare il Carb Craving?
Il Carb Craving, o “desiderio dei carboidrati”, viene definito come la voglia eccessiva di carboidrati e zuccheri. Inoltre – quanto spiegato da molti specialisti – più zuccheri ingeriamo più aumenta la fame e, di conseguenza, accresce il nostro desiderio di mangiare. Pertanto lo zucchero fa venire fame… e gli zuccheri, ahimè, sono ovunque:
1. zuccheri semplici
- dolci
- frutta
2. zuccheri complessi
- pane
- pasta
- riso
- patate
Gli zuccheri sono anche nei frullati, nelle bibite, grissini, ecc
A quanto pare molti cibi sono a base di zuccheri, quindi come possiamo regolarci? E sopratutto come fare per controllare il Carb Craving?
Istruzioni su come fare per controllare il Carb Craving
1. Evitare, innanzitutto, di mettere nello stesso piatto più di due zuccheri diversi. Per esempio: consumare la pasta senza il pane, la frutta senza il dolce, ecc
2. Seguire diete equilibrate ovvero proteine, grassi e carboidrati per ogni pasto inclusi gli spuntini
3. Non saltare mai i pasti
4. Controllarsi quando si avverte la sensazione di fame
5. Consumare carboidrati a basso indice glicemico, come gli alimenti integrali
6. Aumentare il consumo di legumi, di frutta e verdure
7. Aumentare l’apporto proteico: inserire nella dieta carni bianche di pollo, coniglio o tacchino e carni rosso a basso contenuto di colesterolo (come cavallo); introdurre formaggi e latticini magri; uova; tanto pesce
8. Praticare sport!