Qualche tempo fa, complice l’aumento dei prezzi, impazzavano in rete e nei programmi pomeridiani le ricette per fare il pane in casa. Anche noi ve ne abbiamo proposte un paio: sia la ricetta per fare il pane “semplice” in casa, che la ricetta per fare il filoncino di semola al sesamo.
Oggi, invece, ci concentriamo in maniera decisiva sulla lavorazione del pane in casa proponendovi due versioni, con e senza lievito (ovvero il pane azzimo). Assieme alla descrizione degli ingredienti e dei passaggi della preparazione, aggiungeremo anche i video esplicativi.
Come fare il pane in casa
Cominciamo con la ricetta base per realizzare il pane, ottima anche per essere impiegata nella preparazione di pizze e trecce rustiche. Dosi, istruzioni e video sono presi dal canale di YouTube del sito Giallo Zafferano, uno dei portali più noti in Italia dedicati alla cucina.
Ma cosa occorre per realizzare il pane in casa? Ecco gli ingredienti:
- 250 gr di farina 00
- 250 gr di farina Manitoba
- 300 ml di acqua tiepida
- 12 gr di lievito di birra fresco (o in alternativa 3,5 di lievito di birra disidratato)
- 1 cucchiaino di malto (o in alternativa uno di zucchero)
- 8 gr di sale
- 50 gr di olio EVO
Il procedimento
Seguite le istruzioni passo passo per fare la vostra pasta per il pane fatta in casa:
- prendete una ciotolina e aggiungete un po’ d’acqua tiepida. Inseritevi il lievito e il malto e fate sciogliere
- prendete una ciotola capiente e setacciate i due tipi di farina
- fate un buco nella farina e versateci l’acqua con gli ingredienti disciolti
- nell’acqua tiepida restante, sciogliete il sale e versateci l’olio
- aggiungete l’acqua a filo alla farina
- impastate per circa 10 minuti
- trascorso questo tempo, l’impasto potrà essere sistemato su di una spianatoia leggermente infarinata
- adesso, continuate a lavorare la pasta di pane fino a che non sarà completamente liscia
- raggiunto questo step, sistemate l’impasto nella ciotola e copritela con della pellicola
- mettete la ciotola nel forno spento, ma con la luce accesa
- attendete che lieviti per circa due ore
- trascorso questo tempo, prendete di nuovo l’impasto e lavoratelo di nuovo sulla spianatoia
- poi, sistematelo su di una leccarda sulla quale avrete preventivamente steso un foglio di carta da forno
- mettete a lievitare l’impasto nel forno, sempre con la luce accesa, per un’altra ora
- ricordate di mettere sul fondo del forno un piccolo recipiente con l’acqua, per evitare che l’impasto si secchi troppo
- dopo questo step, prendete la pagnotta, eseguite i tagli decorativi ed infornate il tutto per 45-50 minuti in forno statico a 200 gradi
Se qualche passaggio non vi è chiaro, potrete vedere in questo video come fare il pane in casa:
Come fare il pane senza lievito, la ricetta del pane azzimo
Per coloro che hanno delle intolleranze al lievito, possono “ripiegare” sul pane azzimo, una ricetta di origine ebraica che non prevede – appunto – l’uso del lievito nella preparazione. In questo caso, i vantaggi sono duplici: da una parte, infatti, coloro che hanno problemi legati ai lieviti possono mangiare il pane in tutta tranquillità; dall’altro si evita l’attesa della lievitazione che, come abbiamo appena visto, è di circa 3 ore.
Le dosi, le istruzioni e il video sono presi dal canale YouTube di My Personal Trainer.
Ma vediamo assieme quali sono gli ingredienti necessari per realizzare il pane azzimo in casa:
- 340 gr di farina Manitoba
- 180 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio EVO
- 5 gr di sale fino
Il procedimento
- prendete una ciotola capiente e versateci dentro la farina con il sale. Amalgamate
- fate un buco, e unite al composto l’acqua tiepida e l’olio
- mescolate con un mestolo e poi portate la pasta su di una spianatoia
- lavorate fino a che non sarà morbida ed elastica
- dall’impasto ricavate 4 palline
- prendete la leccarda e rivestitela con un foglio di carta oleata
- prendete le palline ed adagiatele ben distanziate sulla leccarda
- per evitare che l’impasto si secchi troppo, bagnate un foglio di carta da forno, strizzatelo, e ponetelo sopra le palline
- lasciate in posa per 30 minuti
- trascorso questo tempo, stendete ogni pallina aiutandovi solo con le mani: doverete ottenere un cerchio di circa 20 cm di diametro
- stendete i “dischi” di pasta sulla leccarda e bucherellateli leggermente con una forchetta
- fate riscaldare il forno a 220 gradi
- se volete un pane più saporito, spennellate i dischi con un’emulsione di acqua e olio d’oliva
- poi, mettete i dischi in forno per circa 12-15 minuti
Se qualche passaggio non vi è chiaro, ecco il video per fare il pane azzimo in casa:
Chiudiamo la nostra guida con due consigli utilissimi:
- Se volete mantenere intatta la freschezza del pane, ecco come fare
- Nel caso in cui vi avanzi del pane, riciclatelo così
(fonte foto: pixabay.it)
One Comment
Pingback: Come fare il pane in casa con e senza lievito | Come fare per... Come fare per…