I ritmi del giorno d’oggi sono davvero frenetici, tra lavoro, famiglia, commissioni varie e faccende domestiche: la conclusione è che inevitabilmente si arriva al week end, letteralmente distrutti!
Il fine settimana è davvero agognato, si ha proprio bisogno di riposare e di rilassare, sia il corpo che la mente: ecco allora la disciplina perfetta, che risponde a queste esigente … lo yoga!
Lo yoga, difatti è una disciplina completa, rilassante ed in grado di apportare grandi benefici: allunga i muscoli, allevia lo stress, corregge le posture sbagliate ed insegna oltretutto a respirare meglio!
I vantaggi però, non finiscono qui, difatti dopo aver seguito per qualche mese in palestra dei corsi specifici, è possibile altresì a discrezione, effettuare le sedute di yoga direttamente a casa propria, semplicemente ritagliandosi qualche oretta ed un piccolo angolo della propria casa!
Ecco come fare:
- imparare dapprima gli esercizi di yoga, in un centro specifico, seguiti da un maestro e solo quando si è davvero appreso il modo in cui eseguire l’esercizio ed il senso profondo di questo, è possibile passare alla fase del fai da te;
- per apprendere tale disciplina esistono moltissime soluzioni personalizzate, con addirittura corsi accelerati di un solo week-end;
- altrimenti, anche se non è la soluzione ideale, è possibile ricorrere a specifici dvd sullo yoga, preparati da professionisti del settore
- ideale sarebbe invece ricorrere ad un istruttore privato, facendolo venire a casa, per impostare direttamente nella propria abitazione le sedute, in base alle proprie esigenze future;
- appreso quindi i segreti dello yoga, scegliere un angolo tranquillo, sereno e comodo all’interno e all’esterno della propria abitazione da destinare alle sedute;
- stendere quindi sul pavimento o per terra, un tappetino ginnico antiscivolo, in modo da poter appoggiare bene mani e piedi senza rischiare eventuali infortuni;
- è opportuno quindi indossare la mise adatta e quindi abiti comodi e pratici;
- evitare di in dossare il reggiseno, collane, anelli, braccialetti o qualsiasi altro accessorio di metallo e togliere le scarpe;
- ricorrere invece a discrezione, a cuscini e blocchi d’appoggio, che possono aiutare durante gli esercizi;
- è infine importante, essere costanti e praticare con regolarità gli esercizi.
- Il termine yoga, significa “unione”, “vincolo” e difatti regalerà una nuova consapevolezza del proprio organismo ed una più grande capacità di concentrazione: buona seduta!