Ecco oggi una veloce ricetta, davvero molto semplice, per preparare in casa, delle succulente linguine con le cozze!
Un piatto perfetto da gustare in famiglia ed assolutamente ideale da preparare con gli ospiti, lasciandoli deliziati sia alla vista che al palato: un successo assicurato!
Vediamo quindi subito gli ingredienti, per prepararla per 4 persone:
- 320 grammi di pasta tipo linguine;
- 300 grammi di cozze pulite;
- 100 grammi di salsa di pomodoro;
- 90 grammi di olive denocciolate verdi;
- 60 grammi di olive denocciolate nere;
- ½ cipolla;
- ½ bicchiere di vino bianco secco;
- uno spicchio di aglio;
- olio extravergine di oliva;
- sale a piacere;
- pepe nero a piacere;
- una manciata di prezzemolo fresco.
Passiamo quindi ora, alle diverse fasi della preparazione:
- mettere anzitutto sul fuoco una pentola con acqua leggermente salata, per la cottura della pasta;
- prendere quindi aglio e cipolla, pulirli e tritarli finemente con l’ausilio di una mezzaluna;
- porre nel contempo, una padella bassa e larga a fuoco medio – basso, con un filo d’olio ed il trito di aglio e cipolla, facendo rosolare dolcemente;
- aggiungere quindi in padella le cozze e farle saltare per qualche minuto;
- sfumare quindi con ½ bicchiere di vino bianco secco e far rosolare ancora per qualche istante;
- calare nel contempo la pasta tipo linguinein pentola e farla cuocere al dente;
- aggiustare quindi le cozze a piacere, di sale e pepe a piacere ed aggiungere in ultimo la salsa di pomodoro, stemperandola con cura;
- allungare poi la salsa, con 1 bicchiere colmo di acqua calda e dopo aver mischiato con cura, continuare la cottura a fuoco medio basso;
- trascorso il tempo di cottura, scolare quindi la pasta, tenendo da parte 1 mestolo dell’acqua di cottura;
- aggiungere quindi alle cozze, la pasta cotta ed il mestolo di acqua di cottura, mescolando dolcemente;
- prendere ora il prezzemolo, lavarlo abbondantemente sotto l’acqua corrente e tritare finemente con l’ausilio di una mezzaluna;
- aggiungere quindi alle cozze il prezzemolo tritato finemente e lasciar rapprendere la pasta del gusto e degli aromi del sughetto, per qualche minuto;
- servire nei piatti da portata e gustare ancora calda: buon appetito!