Il divertentissimo periodo di carnevale si avvicina sempre di più, ecco perché, tra le varie ricette da archiviare e tirare fuori nei momenti opportuni, in casa, non potrà mai mancare la ricetta delle famosissime quanto buonissime chiacchiere, dolci tipici carnevaleschi.
Questi gustosi dolci, hanno davvero un’antica tradizione, risalgono infatti all’epoca dell’antica Roma, quando venivano preparate nel grasso di maiale e prodotte in quantità industriale in quanto, dovevano bastare fino al periodo della Quaresima.
Ma torniamo ai giorni nostri, come possiamo prepararli in casa? Leggete questa guida e lo scoprirete senza dubbio!
Innanzitutto iniziamo con gli ingredienti indispensabili:
- 50 gr di burro
- 500 gr di farina
- 25 ml di grappa oppure un altro liquore a scelta
- 6 gr di lievito in polvere
- tre uova intere e un tuorlo
- una busta di vanillina
- 70 gr di zucchero
- un pizzico di sale
- olio di semi (per la frittura)
- zucchero a velo (per decorare, quanto basta)
PREPARAZIONE:
- Setacciate la farina insieme al lievito e mettete il tutto dentro una spianatoia oppure dentro una comune ciotola, aggiungete il burro, lo zucchero, la vanillina, le uova, mezzo bicchiere di liquore e un pizzico di sale. Mescolate insieme tutti gli ingredienti fino a creare un impasto morbido e omogeneo. Fatto questo, lasciate riposare la vostra creazione avvolgendola con la pellicola trasparente e lasciatela riposare al fresco per 30 minuti.
- Stendete la pasta con il mattarello, tanto da ottenere una sfoglia di almeno 2 millimetri.
- A questo punto potete usare una rotellina a taglio smerlato facendo delle striscia di circa 5 centimetri per 10 centimetri, e praticate su ognuna di essere due tagli al centro in verticale.
- A questo punto non ci rimane altro che friggere le nostre chiacchiere, ponendole in abbondante olio caldo, ma non bollente, la temperatura ottimale infatti dovrà aggirarsi tra i 170 e i 180 gradi. Per quanto riguarda la frittura infatti voglio aprire una piccola ma utile parentesi, l’olio infatti, non deve essere troppo caldo in quanto, se fosse bollente rischierebbe soltanto di bruciare la pasta delle nostre chiacchiere che dovranno friggere solo per un minuto per ciascun lato.
- Ma come fare per capire quando l’olio ha raggiunto la temperatura ottimale? Se siete sprovvisti di un termometro procedete in questo modo: immergete uno stuzzicadenti dentro l’olio stando attenti a non bruciarvi, se vedere comparire delle piccole bollicine intorno allo stecchino, il vostro olio ha appena raggiunto la temperatura ottimale e potrete incominciare a friggere con tranquillità.
- Appena dorate toglietele dall’olio e mettetele sopra la carta assorbente per far rilasciare l’olio in eccesso. Lasciatele quindi raffreddare e, una volta fredde potete tranquillamente disporle su un vassoio e cospargerle di zucchero a velo.
- Come vi scrivevo anche precedentemente riguardo la grappa, potrete tranquillamente sostituirla con del rum oppure con del marsala o in alternativa, della scorza di limone grattugiata. Le ricette delle chiacchiere infatti sono sempre diverse, e ci sono davvero molti modi per poterle realizzare. Ovviamente adesso lasciamo spazio alla vostra fantasia in quanto, potete sbizzarrirvi anche per quanto riguarda la loro forma.
Buon appetito!