Così cantava Mina nel Festival del 1961:
“le mille bolle blu…
E vanno… leggere… e vanno…
si rincorrono,
salgono, scendono, per il ciel…
Blll… le mille bolle blu…
Blll… le vedo intorno a me…
Blll… le mille bolle blu…
che volano…”
Chissà da piccoli quante volte avete realizzato delle bellissime bolle di sapone!
Io, ancora oggi mi incanto nel vedere queste meraviglie che racchiudono i luminosi colori dell’arcobaleno: non so a voi, ma a me le bolle di sapone portano allegria!
In base agli ingredienti utilizzati è possibile ottenere:
- le bolle classiche
- le bolle resistenti
- le bolle giganti
Consideriamole singolarmente!
Istruzioni per fare le bolle di sapone:
1. BOLLE CLASSICHE (ricetta del prof. Zanetti dell’Università di Trento)
- detersivo liquido per piatti
- acqua
- glicerina
Mescolare una tazzina di detersivo per piatto con venti tazzine di acqua ed una tazzina di glicerina
2. BOLLE RESISTENTI (A. Wilkes)
- polvere o scaglie di sapone
- acqua distillata
- zucchero o miele
Versare in un recipiente quattro tazze di acqua calda e tre cucchiai di polvere o scaglie di sapone. Lasciare riposare per tre giorni e poi aggiungi un cucchiaio colmo di zucchero o di miele: mescolare bene. Se lasci riposare ancora qualche giorno l’effetto sarà più strepitoso.
3. BOLLE GIGANTI (ricetta del prof. Zanetti dell’università di Trento)
- 750 g di sapone molto denso
- acqua
- 500 g di zucchero
- 25g di colla da parati
La sera si sciolgono 25g di colla da parati in un litro d’acqua, mescolando bene con la frustra e poi si lascia riposare tutta la notte. In una pentola si mettono 9 litri d’acqua, lo zucchero e il sapone e si mescola. Si porta a ebollizione e poi si lascia riposare tutta la notte. Al mattino si unisce la colla con il composto di zucchero e sapone e si mescola. Per usare al meglio questi 13 litri di miscela devi fabbricare supporti molto grandi.
Per la realizzazione delle superbolle è possibile utilizzare fili di ferro grandi oppure cannucce e cordini plastici (per esempio con del filo da pesca).
Volete realizzare uno strumento adatto per fare le bolle di sapone?
Ecco cosa vi occorre:
- un pezzo di filo di rame un po’ spesso della lunghezza di circa 35 cm
- un pezzo di fil di ferro sottile un po’ più lungo di quello di rame.
- Iniziare a lavorare il filo di rame: formate un anello del diametro di circa 4 cm cercando di dargli la forma più
rotonda possibile; poi le due estremità si avvolgono tra di loro in modo piuttosto stretto, in grado da formare il manico.
- Si continua prendendo il fil di ferro e avvolgendolo su tutta la superficie dell’anello di rame. Il fil di ferro rimanente si fissa quindi sul manico precedentemente ottenuto.
Curiosità
La bolla più grande?
Quella realizzata nel 1996 in Nuova Zelanda: era lunga 32 metri!
3 Comments
ilaria
Grazie prof. Zanetti sono delle belle istruzioni per fare le bolle di sapone…
maria
Volevo fare una festa per Bambini ‘Bolle giganti?
Ho provato tutte e tre ricette…. con il liquido per piatti Sole super concentrato,
ma non è uscito fuori nemmeno una Bolla :-(((
flavio
Ho notato che anche io non riuscivo a fare bolle con il detersivo per i piatti concentrato… ho provato con quello per i pavimenti “svelto” e anche se per ora scoppiano in fretta,si gonfiano parecchio… bisogna sperimentare di più 🙂