Sulla scia della dolcissima fiaba di Biancaneve, giusto in tema di streghe ecco per la festa più paurosa dell’anno, la ricetta per preparare niente poco di meno che le mele stregate!
Una delle ricette più classiche e tipiche della festa di Halloween, facili e veloci da preparare, per un effetto assolutamente “ da urlo”!
- Un dolce perfetto per questa festa, gustoso ma anche sano, a dispetto di tante golosità eccessivamente pasticciate, ideale per i grandi ma soprattutto per i bambini, che si prepara semplicemente con:
- 100 ml di acqua;
- 1/2 cucchiaino cannella;
- 4 chiodi di garofano;
- colorante alimentare rosso;
- 8 mele mature e con la buccia senza “pecche”;
- 6 gr di miele;
- 1 bustina di vanillina;
- 500 grammi di zucchero semolato.
Passando quindi alla preparate della ricetta, anzitutto lavare ed asciugare le mele, quindi togliere il picciolo ed infilzare ogni mela con un robusto stecco di legno per spiedini.
Porre quindi in un piccolo tegame 100 ml di acqua tiepida, lo zucchero ed il miele, quindi far sciogliere il tutto, fino a che la temperatura di un termometro da caramello posto anch’esso dentro, non raggiunga i 100 gradi.
A tal punto aggiungere quindi il colorante, la cannella ed i chiodi di garofano mescolando continuamente e lasciando bollire a fuoco moderato fino ai 150 gradi.
A tal punto togliere il pentolino dal fuoco, eliminare i chiodi garofano e inclinandole e roteandole, ricoprire le mele di uno strato sottile di caramello, sgocciolandole sopra al pentolino ed adagiandole infine su di un vassoio ricoperto di carta da forno, ove porle ad asciugare.