Alcune salse sono ormai un’abitudine sulla nostra tavola e una di queste è proprio la maionese, la protagonista di questa nuova guida di cucina. Tale prodotto si trova comunemente su tutti gli scaffali dei supermercati, ma realizzarla in casa ha tutto un altro sapore, senza contare l’assenza completa di conservanti.
Vediamo dunque come fare la maionese col minipimer in casa, un metodo semplice e veloce e, diciamocelo, ottimo per non sporcare praticamente nulla in cucina.
Poi, peseremo anche ai nostri amici vegani, proponendo loro una versione di maionese senza uova, da realizzare sempre in maniera veloce col minipimer.
Come fare la maionese col minipimer, ricetta classica
Come tutti sappiamo, la maionese non è semplicissima da preparare: questo perché occorre sbattere il composto in un certo modo e per un lasso di tempo preciso, altrimenti “impazzisce”. Per tale motivo utilizzeremo un oggetto che è nella cucina di tutti, ovvero il minipimer, un piccolo frullato ad immersione utilissimo alla nostra causa.
Per la preparazione della maionese, ecco quali sono gli ingredienti da avere:
- 2 tuorli
- 0,75 dl di olio extravergine d’oliva
- 1,50 dl di olio d’oliva
- Succo di mezzo limone
- Un pizzico di sale
- Pepe bianco
Oltre agli ingredienti dovrete procurarvi un barattolo di vetro di medie dimensioni – tipo quello delle conserve – dotato di chiusura ermetica, e naturalmente il minipimer.
Procedimento
- assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente
- versateli tutti, tranne l’olio, nel barattolo di vetro
- adesso, inserite il minipimer fino in fondo e mettetelo in azione
- versate l’olio a filo e continuate a tenere il minipimer acceso
- quando il composto comincerà ad essere un po’ più denso, muovete il vostro frullatore su e giù, facendo attenzione che la “testa” sia sempre tenuta sotto la maionese
- quando non ci saranno più grumi (ci vorrà non più di un minuto), la maionese sarà pronta!
Come avete visto, questo procedimento è davvero molto semplice e soprattutto veloce. Se poi volete optare per il metodo classico, leggete questa guida che vi spiega come fare un’ottima maionese “con olio di gomito”.
Come fare la maionese senza uova vegana
Passiamo adesso alla maionese vegana, decisamente più light rispetto a quella appena presentata, e che è perfetta sia per chi ha un preciso stile alimentare a tavola, sia per chi è attento alla linea. La ricetta che abbiamo scelto è quella della maionese senza uova di Marco Bianchi, lo chef salutista di FoxLife. Ecco quali sono gli ingredienti per questa maionese light:
- 200 ml di latte di soia
- 130 ml di olio di mais
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 2-3 cucchiaioni di aceto di mele
- Un pizzico di sale
- Pepe
Il procedimento è del tutto simile a quello appena presentato per la versione tradizionale della maionese, solo dovrete lavorare col minipimer qualche minuto in più: per realizzarla, infatti, ci vorranno circa 5 minuti poiché il latte di soia ci impiega più tempo per addensarsi.
Una volta realizzata la maionese, sia quella con uova che senza, dovrete porla in frigo per circa 3 ore prima di essere utilizzata. Si conserva al massimo per 4-5 giorni, sempre tenuta in frigo ben tappata.
Le ricette con la maionese
Chiudiamo la nostra guida di cucina suggerendovi alcune interessanti ricette di cucina creativa dove è richiesto l’impiego della maionese:
- Come fare le palme con olive e rucola
- Come fare i funghi con pomodori e uova
- Come fare degli stuzzichini di wustel
(fonte foto: pixabay.it)