Stanno per iniziare i mesi “caldi” delle cerimonie: comunioni, cresime ma soprattutto matrimoni. Per chi è in procinto di sposarsi le cose da pensare, organizzare e tenere sotto controllo sono tantissime, una lista pressoché interminabile che va da incombenze più piacevoli come scegliere l’abito, le partecipazioni, le bomboniere e i confetti, a scervellamenti vari per cercare di risparmiare qualcosina o per trovare la giusta collocazione di tutti gli invitati nel luogo del ricevimento.
La famigerata divisione dei tavoli è infatti un po’ la bestia nera tra le ultime cose da predisporre quando si è quasi giunti al fatidico giorno, nonché causa di liti furibonde tra i futuri sposi. Per ora non vi aiuteremo nel criterio di scelta dei tavoli (sarà oggetto di un prossimo post!) ma vi daremo un’idea carina per realizzare il tableau, ossia il prospetto che va posizionato all’ingresso della sala per indirizzare gli ospiti verso il tavolo giusto.
L’idea è semplice ma d’effetto, basta che vi concentriate un attimo e pensiate alle città che in qualche modo hanno segnato la vostra vita e la vostra relazione, ad esempio dove vi siete conosciuti, dove avete fatto una vacanza speciale, dove andrete in viaggio di nozze, ma anche dove siete nati o dove vi siete laureati.
Fatto? Bene, ora possiamo metterci al lavoro!
Tableau per il matrimonio – Occorrente:
- Cartoncini di varie dimensioni e colori
- Stampe su carta delle foto che vi ritraggono in una determinata città o solamente della città senza di voi
- Forbici
- Colla
- Pennarelli
Istruzioni:
- Prima di tutto, procuratevi un cartoncino colorato di grandi dimensioni (ovviamente rapportato al numero dei tavoli che intendete fare) che vi servirà da sfondo e supporto
- Ora ritagliate da un altro cartoncino, meglio se bianco ma vanno bene anche dei colori tenui, tante cartoline di dimensioni standard (12×17 cm circa) quanti sono i tavoli. Ritagliatene una in più per il tavolo degli sposi
- Dopo aver stampato le foto delle città scelte su semplici fogli di carta (adattando prima le dimensioni, per farle entrare in una cartolina) ritagliate l’immagine che vi interessa e incollatela sulla parte sinistra della cartolina. Se ve la cavate con Photoshop, potete comporre la cartolina sul pc e poi stamparla direttamente munita di foto sul cartoncino. In alto sopra la foto, potrete scrivere, a scanso di equivoci, il nome della città
- Nella parte destra della cartolina scriverete, rigorosamente a mano, i nomi delle persone che si siederanno a quel tavolo, un po’ in ordine sparso, come si firmerebbe un gruppo di amici che invia una cartolina di saluti dalle vacanze
- Prendete ora il cartellone e incollate come prima cosa, al centro e in alto, la cartolina degli sposi con, a sinistra, vi consiglio la foto della location dove state festeggiando e, a destra, i vostri nomi e la data del vostro matrimonio
- Incollate ora tutte le altre cartoline non seguendo uno schema o un ordine preciso, così tutti gli invitati prima di sedersi ripercorreranno velocemente tutte le tappe importanti della vostra vita
- Il cartellone va quindi appoggiato ad un leggio all’ingresso della sala
Vi consiglio di dedicare un po’ di attenzione all’abbinamento città-tavolo: ad esempio, al tavolo della famiglia di lui potete abbinare la città di nascita di lei e viceversa (molto carino soprattutto se gli sposi vengono da città, o addirittura Paesi, lontani) al tavolo dei colleghi di lavoro abbinerete la città in cui vi siete laureati e così via.
Allora che ve ne pare? Io la trovo un’idea almeno un po’ più originale rispetto ai triti e ritriti fiori e ai tristissimi numeri, no? Spero la pensiate anche voi così ma, ad ogni modo, tanti auguri per la vostra festa!
One Comment
alessandra
io volevo preparare il table con i nomi delle isole sarde e sicule…ma nn ho idea di come farlo