Avete in programma un viaggio e non avete nessuna intenzione di lasciare a casa il vostro cane?
Il nostro cane è parte integrante della nostra famiglia e siamo ben felici che ci accompagni anche durante le vacanze.
Ma quali documenti devo preparare per recarmi all’estero con il cane o con il gatto?
Il Regolamento CE n. 998/2003 (e successiva modifica del 30 marzo 2004) dell’Unione europea stabilisce infatti che cani, gatti e furetti che viaggiano nei paesi dell’Unione europea devono avere un passaporto.
Per avere il passaporto dovete recarvi alla vostra Asl, presso gli uffici dei servizi Veterinari.
Ricordatevi di portare con voi il certificato che il vostro veterinario di fiducia vi ha rilasciato al momento dell’ inserimento del microchip e il libretto di vaccinazioni del vostro cane.
Nel passaporto ufficiale che vi verrà rilasciato verranno riportate tutte le vaccinazioni eseguite dal vostro cane, il suo numero di microchip e il suo reale stato di salute.
Non tutti gli uffici Veterinari dell’uso lavorano con velocità, soprattutto in periodo di vacanze, per cui sarebbe opportuno provvedere a fare richiesta del passaporto per il vostro amico a 4 zampe con largo anticipo.
Prima di partire per un viaggio all’estero con il vostro cane sarebbe sempre e comunque opportuno farlo visitare dal vostro Veterinario di fiducia per assicurarvi che sia in buon stato di salute.
Prima di partire informatevi delle normative vigenti nello stato in cui andrete a soggiornare, e in caso di viaggi particolarmente lunghi, anche delle normative degli stati in cui transiterete.
Alcuni paesi prevedono delle vaccinazioni specifiche, altri prevedono tempi di quarantena.
Solitamente queste informazioni vengono rilasciate dalle agenzie turistiche, ma per essere davvero sicuri vi consigliamo di contattare l’ambasciata del paese dove vi recherete.
In Gran Bretagna, Irlanda e Svezia, sarà necessario anche un test immunologico che il veterinario dovrà certificare 24 ore prima della partenza.
In Gran Bretagna è previsto anche il trattamento contro la tenia da effettuarsi non meno di 24 ore e non più di 120 ore prima dell’arrivo in UK.