Dicembre si avvicina a grandi passi ed è ora di iniziare i preparativi per Natale! Io amo molto le tradizioni nord europee che, secondo me, raggiungono la loro massima espressione proprio nelle celebrazioni natalizie. Il primo esempio che mi viene in mente, forse perché ne segna l’inizio e scandisce giorno per giorno il mese di dicembre, quello delle festività per eccellenza, è il Calendario dell’Avvento.
Da qualche anno, anche l’Italia si è innamorata di questa tradizione ed è abbastanza facile trovare nei negozi quelle scatole piatte e rettangolari, stampate con dei disegni natalizi e delle piccole finestre che, se aperte, rivelano il loro dolce contenuto, in genere un cioccolatino. Un’altra variante è rappresentata da veri e propri calendari del solo mese di dicembre, da appendere quindi al muro, realizzati in feltro con delle taschine cucite in corrispondenza di ogni giorno, da riempire come si vuole.
La funzione del Calendario dell’Avvento è infatti quella di accompagnarci fino al giorno di Natale, regalandoci ogni nuovo giorno di dicembre una piccola sorpresa da scartare. Per questo è molto più bello realizzarlo da soli, per personalizzarlo il più possibile, realizzandolo secondo i gusti e le preferenze di chi lo riceve. Per questo, voglio darvi qualche dritta che vi aiuti a confezionare un Calendario dell’Avvento “su misura”, pensato per soddisfare qualsiasi esigenza!
Ma prima una piccola premessa: i regali che sceglierete, ovviamente, non devono essere di valore, perché la bellezza del calendario non è il regalo in sé ma il gusto della sorpresa, dell’attesa, della curiosità che ci fa andare a dormire pensando a cosa troveremo l’indomani nel nostro sacchettino, nonché la gioia di sapere che c’è un pensiero speciale riservato a noi da parte di qualcuno che ci ama.
Largo quindi alla fantasia: vanno bene cioccolatini, caramelle, bustine di tè, candele profumate, saponette di tutte le forme e colori e fragranze, fermagli per capelli, piccoli addobbi per l’albero di natale, peluche o pupazzetti se lo preparate per un bambino…insomma, quello che volete, basta regolarsi su peso e dimensioni, poi capirete perché. Generalmente, quantomeno in Germania, il regalo corrispondente al 6 dicembre dovrebbe essere un po’ più “di valore” rispetto agli altri perché è il giorno della visita di Nikolaus, il nostro Babbo Natale. Dato che da noi questa ricorrenza non c’è, se volete potete far trovare qualcosina di un po’ più “sostanzioso” nel sacchettino dell’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione.
Dopo tutta questa manfrina, passiamo finalmente alla pratica e a qualche semplice istruzione per realizzare il vostro Calendario dell’Avvento.
Materiale:
- 24 mini-regali
- stoffe stampate natalizie assortite
- una gruccia che abbia anche la stampella per appendere i pantaloni o, in alternativa, del cordoncino di lana di spessore medio grande
- nastrini o cordini
- ovatta
- carta velina di vari colori
- carta d’alluminio
- colla vinilica
- nastro adesivo
- se scegliete di utilizzare una gruccia, il primo passo è rivestirla per bene con l’ovatta, per renderla soffice, effetto fiocco di neve
- se invece preferite il cordoncino, legatelo a mo’ di fiocco, realizzando delle “orecchie” belle grandi
- ora cucite i sacchettini con le stoffe che avete scelto (a vostro gusto personale, potete farli tutti uguali o usare stoffe diverse). Cliccate qui per sapere come fare, l’unica accortezza è di lasciare un lato aperto dove cucirete un orlo per far passare il cordino che chiuderà il vostro sacchetto. Per quanto riguarda le dimensioni, ovviamente variano a seconda della grandezza dei vostri regali
- ora incartate i vostri regalini con diversi strati di carta d’alluminio, per non far capire subito al tatto di cosa si tratta (la tentazione di tastare tutti i sacchetti sarà sicuramente troppo forte!)
- mettete un regalino in ogni sacchetto, che poi imbottirete con ovatta o carta velina (per lo stesso motivo di cui sopra)
- ora chiudete il sacchetto tirando il nastrino, fate un nodo e usate le estremità che avrete lasciato abbastanza lunghe per attaccare i sacchetti alla stampella orizzontale della gruccia o alle “orecchie” del fiocco di cordoncino (per questo è bene che non siano troppo pesanti)
- appendete il calendario in camera del fortunato destinatario, direttamente sul muro o su un’anta dell’armadio o su una mensola, magari aiutandovi con del nastro adesivo
- siate puntuali! Il calendario va appeso rigorosamente la sera del 30 novembre!!
Vi consiglio quindi di mettervi subito alla ricerca dei regalini…anche se piccoli, sono comunque 24 e non vorrete mica fare dei doppioni no? Buon divertimento e fatemi sapere le reazioni di chi lo riceve: i bambini ne saranno entusiasti ma anche i più grandi lo apprezzeranno, ne sono sicura! 🙂
Se l’idea vi piace, continuate a seguirci perché presto ne posterò anche un’altra versione!