Per fare giardinaggio non servono solo terra, semi e piante. Come in ogni settore qualunque giardiniere, dal più esperto all’appassionato che cura le proprie piante, ha bisogno di determinati strumenti: i cosiddetti attrezzi. Da differenziare quindi chi compie un giardinaggio domestico e chi deve affrontare spazi all’aperto come giardini, piccoli orti, o grandi terreni agricoli.
Per chi si occupa di giardinaggio “casalingo” ha bisogno dei seguenti oggetti, alcuni dei quali reperibili addirittura dalla cucina:
- vasi di diverse dimensioni;
- setaccio;
- terra: deve essere molto fine. Quindi meglio usare il setaccio per scegliere la terra più adatta per coltivare fiori e diverse piantine;
- bottiglie di plastica: tagliando le bottiglie a metà si può usare il fondo come una piccola serra per coprire i vasi. Sarà quindi utile per vasi piccoli dal diametro di una bottiglia;
- saliera: una vecchia saliera può essere utilizzata come un mini annaffiatoio. Gettare direttamente grandi quantità d’acqua sulle piante può fare ad esse del male;
- un termometro: è sempre importante constatare la temperatura dell’ambiente. Per le piante la temperatura ottima all’interno di un appartamento è di 25 gradi. L’ideale però fino alla germogliazione è di 15 gradi. Sopra i 30 e meno i 10 gradi le piante sono a rischio;
- naturalmente, l’acqua.
Quando si compie del giardinaggio all’aperto oppure alcune piante cresciute in casa, una volta grandi, si vogliono piantare in un orto, allora si necessita di altri strumenti. Per fare del giardinaggio all’aperto serve:
- una pala (o vanga);
- una zappa;
- una zappetta per sradicare le erbacce oppure per occuparsi di piccole zone su cui si vuole agire per fare dei buchi e/o girare il terreno;
- un trapiantatoio: questo è utilissimo per creare dei piccoli buchi dove inserire le zolle (ben compatte) di terra con le piante già cresciute;
- un annaffiatoio;
- un rastrello per togliere i detriti;
- forbici (quelle grandi) da giardino;
- diserbante se lo si ritiene necessario.
In commercio ci sono molti oggetti utili a migliorare o facilitare il lavoro in giardino. Per chi ha l’erba ovviamente dovrà munirsi di un tagliaerba. Ma ci sono anche altri utensili come l’aspirafoglie, lo spazzafoglie, il tira erbacce elettrico, la sega elettrica, il decespugliatore, la motozappa, la roncola, le cesoie, i potatori, i tubi dell’acqua, i secchi, la carriola, l’accetta, spruzza diserbante, gli apparati di irrigazioni automatica, e molti altri strumenti, fino ad arrivare all’utilizzo di trattori e mietitori.
Importantissimo però è ricordarsi che qualunque cosa si faccia c’è sempre il bisogno e il dovere di tutelare la propria salute: guanti, stivali (o scarpe adatte), e occhiali protettivi devono essere il primo pensiero prima di “piantarsi” ore e ore in giardino. Anche il pollice più verde deve essere protetto!