Cos’è il diritto di recesso? Spieghiamo con esempio: hai acquistato online un paio di pantaloni, ma quando li hai indossati hai notato che non calzavano come tu speravi. Cosa puoi fare? Puoi esercitare il diritto di recesso, ovvero la possibilità di recedere dal contratto di acquisto che hai concluso a distanza.
Il diritto di recesso, pertanto, si traduce nel rimborso della somma pagata dietro restituzione del bene acquistato e per legge può essere esercitato esclusivamente per tutti gli acquisti effettuati fuori dai locali commerciali del venditore: online, per posta, per strada, a domicilio, ecc. Di conseguenza per tutti i prodotti acquistati in negozi o in locali commerciali non è possibile avvalersi del diritto di recesso.
Come si esercita il diritto di recesso?
Istruzioni su come esercitare il diritto di recesso
1. Il diritto di recesso può essere esercitato entro 10 giorni dalla data di ricevimento del prodotto
2. Il recesso deve essere comunicato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o anche tramite telegramma, fax e posta elettronica a condizione che siano sempre confermati da lettera raccomandata
Fac – simile di raccomandata da inviare per esercitare il diritto di recesso
(mittente)
Nome, cognome
indirizzo
(destinatario)
Spett.le
Sede legale del professionista
Luogo e data Raccomandata a.r.
Oggetto: Recesso dal contratto
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 64 e ss. del D.Lgs. 206/05, con la presente Vi comunico formale recesso dal contratto concluso in data (data), distinto con numero identificativo ordine numero, per l’acquisto di (oggetto). Vogliate, pertanto, corrispondermi euro (costo), pari al prezzo pagato per il suddetto acquisto.
Ai fini della restituzione dell’importo, comunico le seguenti modalità di pagamento: (modalità di pagamento) Trascorsi giorni trenta dal ricevimento della presente, ove non abbiate adempiuto all’accredito nella misura e nelle modalità su indicate, saranno adite le via legali con aggravio di spese a Vostro carico.
Distinti saluti (Firma)