Dopo molte titubanze e mille scuse inattaccabili (“piove”, “mi fa male il gomito”, “devo potare le piante“, “devo lavarmi i capelli“) vi siete finalmente decisi a mettere in ordine la cantina. Tra polvere, ragnacci e oggetti non più identificabili (cos’era? un tappeto o una coperta?) troverete anche qualche masserizia che non è immediatamente catalogabile né come a) da conservare né come b) da gettare via. Di solito si ritrovano scatole il cui contenuto, un tempo preziosissimo, fa ora parte dei reperti di tipo b (es. le foto della vacanza con l’ex). La scatola però può servire, è ancora intera, e poi è di legno (o qualcosa che gli somiglia molto). Non buttatela via, ma ripulitela come si conviene: può diventare un ottima scusa per provare la tecnica del découpage. Economico, semplice e in grado di dare da subito grandi soddisfazioni, il découpage è come una droga: una volta che l’hai provato non lo abbandoni più. Diventa un ottimo modo per personalizzare regali e persino mobili. C’è anche chi ne ha fatto un secondo lavoro e adesso vende le sue creazioni nei mercatini e su internet… ma andiamo per gradi! Intanto, abbiamo davanti una scatola di legno “provata” dal tempo e dal disuso (e poi, poveretta, ha dovuto tenersi nella pancia per secoli le foto di quel superverme dell’ex…)
Preparazione:
- colla vinilica
- vecchi fogli di giornale
- un pennello morbido
- un pennello da vernice
- vernice trasparente
- vernice da legno del colore che preferite (serve a dipingere lo sfondo)
- carta abrasiva
- figure varie: sole, luna, stelle, fiori, angioletti, nuvolette, fiocchi… oppure teschi,coltelli, caricature di Marilyn Manson, non è detto che debba essere per forza una roba da smancerie!
Istruzioni per decorare una scatola con il découpage
- Coprite il piano di lavoro con dei vecchi giornali: lo proteggerete da schizzi di colla e vernice.
- Pulite a fondo la scatola, ed osservate eventuali scheggiature o imperfezioni. Diluite la colla vinilica con un po’ d’acqua e passatela con il pennello in corrispondenza delle schegge.
- Lasciate asciugare e concentratevi sulle immagini. Potete prenderle già pronte in colorificio (basta chiedere immagini da découpage) ma è molto più divertente ritrovarle nei luoghi più, impensati: pubblicità dei giornali, volantini, carta da pacchi, persino da internet! Ritagliatele accuratamente.
- La colla sulla scatola si è asciugata? Bene! E’ il momento di dare una lieve passata di vernice colorata.
- Se volete un risultato più elaborato, prendete due vernici di colori diversi, stendetene una mano di un colore e quando si sarà asciugata passate la punta di una spugnetta sulla seconda e lasciate tante piccole impronte sulla superficie della scatola; aspettate che asciughi anche questa.
- Prendete le figure ritagliate e passatele nella colla diluita.Togliete l’eccesso di colla con dei tovaglioli di carta.
- Posizionate l’immagine nel punto desiderato.
- Aspettate che la colla asciughi e poi passate ripetutamente la vernice trasparente, anche per 7-10 volte.
- Una volta asciugata, rifinite la superficie con della carta abrasiva.
- Provate due o tre volte su oggetti semplici:in breve vi verrà voglia di farlo su tutta la casa!