L’arrivo del gran freddo, poco stabile e che si alterna con giornate più calde, fa di noi soggetti esposti al pieno rischio di un attacco influenzale. Come ben sappiamo – grazie anche alle utili informazioni fornite dal Ministero della Salute – l’influenza è una malattia infettiva causata da virus che ‘attaccano’ le vie aeree ovvero naso, gola e polmoni. Essa si trasmette attraverso goccioline di muco e di saliva. Ma come si cura l’influenza?
Prima di procedere su come curare l’influenza, cerchiamo di comprendere meglio tale patologia conosciuta sin dall’antichità. La guida che segue, infatti, è di fondamentale importanza soprattutto per chi ha bambini piccoli e per gli anziani, in quanto sono soggetti più a rischio.
1. Come si manifesta l’influenza: febbre e brividi, mal di testa, poco appetito, spossatezza, dolori muscolari, tosse, mal di gola, congestione nasale, congiuntivite. In particolare nei bambini, i sintomi si presentano nell’area gastro-intestinale, quindi nausea, vomito e diarrea.
2. Uso degli antibiotici: nell’influenza di origine virale non bisogna mai assumere antibiotici, essi infatti si impiegano esclusivamente per le infezioni batteriche… Rivolgersi sempre al proprio medico!
3. Come ci si può difendere dall’influenza: sicuramente il rimedio migliore per impedire un attacco influenzale è il vaccino. Nello specifico, la vaccinazione influenzale è raccomandata per i cosiddetti soggetti a rischio (soggetti di età pari o superiore a 65 anni; bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza; donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e nel terso trimestre di gravidanza; ecc.).
Occupiamoci, ora, su come curare l’influenza
Istruzioni su come curare l’influenza
- La prima cosa da fare quando si presentano i sintomi influenzali è rivolgersi al proprio medico
- Terapie da adottare: per abbassare la febbre usare dei farmaci antipiretici; in caso di malessere, mal di testa e dolori articolari e muscolari assumere degli analgesici; antinfiammatori
- Riposare e stare al caldo per un paio di giorni, in caso di influenza non complicata… In caso di complicazioni affidarsi al proprio medico, che prescriverà sicuramente una terapia specifica
(Fonte – Ministero della Salute)