Lo sapevate che la celiachia colpisce 1 italiano su 100? Conosciamo meglio questa singolare malattia affidandoci al sito dell’AIC, Associazione Italiana Celiachia.
La celiachia è un’intolleranza cronica al glutine – sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale – e non sempre si manifesta in modo del tutto chiaro. I sintomi possono essere diversi e generici; nello specifico:
- la forma tipica ha come sintomatologia diarrea e arresto di crescita (dopo lo svezzamento)
- la forma atipica si presenta tardivamente con sintomi prevalentemente extraintestinali (ad esempio anemia)
- la forma silente ha come peculiarità l’assenza di sintomi eclatanti
- la forma potenziale (o latente) si evidenzia con esami sierologici positivi ma con biopsia intestinale normale.
Come curare la celiachia? Eliminando dal proprio regime alimentare tutti gli alimenti contenenti il glutine, tra cui pasta, pane, pizza, biscotti… Insomma, l’unica terapia è una dieta senza glutine.
Ma quali sono concretamente i cibi permessi ai celiaci?
Continuando il nostro viaggio all’interno del sito dell’AIC notiamo lo straordinario e meticoloso lavoro svolto dall’associazione, che ha suddiviso gli alimenti in “permessi”, “a rischio” e “vietati”
Cereali, Farine e derivati
1. Alimenti permessi:
- Riso in chicchi
- Mais (granoturco) in chicchi
- Grano saraceno in chicchi
- Amaranto in chicchi
- Manioca
- Miglio in semi
- Quinoa in semi
- Sorgo in chicchi
- Teff in chicchi
2. Alimenti a rischio
- Farine, fecole, amidi (es. maizena), semola, semolini, creme e fiocchi dei cereali permessi
- Farina per polenta precotta ed istantanea, polenta pronta
- Malto, estratto di malto dei cereali permessi
- Estratto di malto dei cereali vietati
- Tapioca
- Amido di frumento deglutinato
- Prodotti per prima colazione da cereali permessi (cereali soffiati, in fiocchi, muesli)
- Cialde, gallette dei cereali permessi
- Crusca dei cereali permessi
- Fibre vegetali e dietetiche
- Popcorn confezionati
- Risotti pronti (in busta, surgelati, aromatizzati)
- Tacos, tortillas, couscous da cereali permessi
3. Alimenti vietati
- Frumento (grano)
- Farro
- Orzo
- Avena
- Segale
- Monococco
- KAMUT®
- Spelta
- Triticale
- Farine, amidi, semola, semolini, creme e fiocchi dei cereali vietati
- Primi piatti preparati con i cereali vietati (paste, paste ripiene, gnocchi di patate, gnocchi alla romana, pizzoccheri, crepes)
- Pane e suoi sostitutivi preparati con i cereali vietati (pancarrè, pangrattato, focaccia, pizza, piadine, panzerotti, grissini, cracker, fette biscottate, taralli, crostini, salatini, cracotte, biscotti, merendine, pasticcini, torte)
- Germe di grano
- Farine e derivati etnici: couscous (da cereali vietati), tabulè, bulgur (boulgour o burghul), seitan, frik, cracked grano, greunkern, greis
- Crusca dei cereali vietati
- Malto dei cereali vietati
- Prodotti per prima colazione da cereali vietati (cereali soffiati, in fiocchi, muesli, porridge)
- Polenta taragna (se la farina di grano saraceno è miscelata con farina di grano)
Carne, Pesce e Uova
1. Alimenti permessi
- Tutti i tipi di carne, pesce, molluschi e crostacei tal quali (freschi o congelati) non miscelati con altri ingredienti
- Pesce conservato: al naturale, sott’olio, affumicato, privo di additivi, aromi e altre sostanze
- Uova
- Uova (intere, tuorli o albumi) liquide pastorizzate prive di additivi, aromi e altre sostanze (non aromatizzate)
- Prosciutto crudo
- Lardo di Colonnata IGP e Lardo d’Arnad DOP
2. Alimenti a rischio
- Salumi e insaccati (bresaola, coppa, cotechino, lardo, mortadella, pancetta, prosciutto cotto, salame, salsiccia, speck, würstel, zampone, ecc.)
- Conserve di carne (es. carne in scatola, in gelatina)
- Hamburger
- Omogeneizzati di carne, pesce, prosciutto
- Piatti pronti o precotti a base di carne o pesce
- Uova (intere, tuorli o albumi) liquide pastorizzate aromatizzate
- Uova (intere, tuorli o albumi) in polvere
- Surimi
3. Alimenti vietati
- Carne o pesce impanati (cotoletta, bastoncini, frittura di pesce, ecc.) o infarinati o miscelati con pangrattato (hamburger, polpette, ecc) o cucinati in sughi e salse addensate con farine vietate
Latte, Latticini, Formaggi e sostitutivi
1. Alimenti permessi
- Latte fresco (pastorizzato) ed a lunga conservazione (UHT, sterilizzato) non addizionato di aromi o altre sostanze (ad eccezione di vitamine e/o minerali)
- Latte delattosato o ad alta digeribilità non addizionato di aromi oaltre sostanze (ad eccezione di vitamine e/o minerali)
- Latte per la prima infanzia (0 -12 mesi)
- Latte fermentato, probiotici (contenenti unicamente yogurt, zucchero e fermenti lattici)
- Formaggi freschi e stagionati
- Yogurt naturale (magro o intero)
- Yogurt bianco cremoso senza aggiunta di addensanti, aromi o altre sostanze (contenente unicamente yogurt, zucchero e fermenti lattici)
- Panna fresca (pastorizzata) e panna a lunga conservazione (UHT) non miscelata con altri ingredienti, a esclusione di carragenina (E 407)
2. Alimenti a rischio
- Panna a lunga conservazione (UHT) condita (ai funghi, al salmone, ecc.), panna montata, panna spray, panna vegetale
- Yogurt alla frutta, “al gusto di…..”, cremosi
- Yogurt bianco cremoso con aggiunta di addensanti, aromi o altre sostanze
- Yogurt di soia, riso
- Formaggi a fette, fusi, light, spalmabili
- Creme, budini, dessert, panna cotta a base di latte, soia, riso
- Latte in polvere
- Latte condensato
- Latte addizionato/arricchito con fibre, cacao, aromi o altre sostanze (ad eccezione di vitamine e/o minerali)
- Latte di crescita (1-3 anni)
- Bevande a base di latte, soia, riso, mandorle
- Omogeneizzati di formaggio
3. Alimenti vietati
- Piatti pronti a base di formaggio impanati con farine vietate
- Yogurt al malto, ai cereali, ai biscotti
- Latte ai cereali, ai biscotti
- Bevande a base di avena
Per gli altri alimenti e per avere maggiori informazioni consiglio di visitare il sito alla pagina www.celiachia.it
(Fonte: AIC – Associazione Italiana Celiachia)