L’estate è la stagione più attesa dell’anno, la più bella, perché si va al mare, si può stare fuori fino a tardi, perché ci sono le ferie dal lavoro, perché ci si può vestire più leggeri. Però un difetto anche questa stagione così piacevole e attesa ce l’ha. E si chiama sudore! Con il caldo, anche il più piccolo movimento ci fa sudare, e se per qualcuno è un problema minore, per qualcuno invece è un fenomeno davvero fastidioso.
Aloni sotto le ascelle e chiazze sparse qua e là possono arrecarci imbarazzi e farci sentire a diagio e insicure quando usciamo. Ma esistono alcuni rimedi naturali per controllare l’iperidrosi, ovvero l’eccessiva sudorazione? Certo anche se ricordate che la sudorazione è tipica di tutti i mammiferi (compreso quindi l’uomo) ed è un fenomeno fisiologico che serve a mantenere costante la temperatura corporea per gli esseri umani tra i 36 e i 37 gradi.
La sudorazione è il fenomeno che ci consente di espellere il calore in eccesso, ovvero le sostanze di scarto prodotte dal nostro organismo ed è composto per il 70% di acqua e per il rimanente di sali minerali. Il sudore inoltre serve a creare una sorta di pellicola di protezione per l’epidermide rendendola elastica e protetta dai germi.
Ecco allora qualche semplice suggerimento per cercare di limitare la produzione di sudore!
- In primo luogo fare attenzione all’alimentazione: evitare sostanza troppo caloriche e grasse, come le carni rosse, cibi piccanti, formaggi grassi, fritti, caffè e bevande alcoliche.
- Depilare regolarmente le ascelle poichè la presenza di peli facilita l’accumulo di sudore
- Per i piedi evitare scarpe con la suola di cuoio, o con suola traspirante, evitare quindi scarpe con la suona in gomma!
- Evitare di i ingurgitare velocemente bevande ghiacciate: la sensazione di benessere che procurano è momentanea e anzi provocando uno sbalzo termico violento per il corpo fanno aumentare la sudorazione.
- Un aiuto ci può arrivare inoltre dal regno vegetale. In primo luogo dalla Salvia Officinalis, l’erba aromatica che usiamo in cucina in mille varianti diverse. L’olio essenziale alla salvia è ottimo diluito nel’acqua da bagno, in quella del pediluvio oppure in quella del brucia essenze. Come tutti i rimedi naturali bisogna evitarne l’assunzione massiccia e tanto meno in casa di gravidanza o durante l’allattamento è meglio sempre chiedere al proprio dottore. In sintesi l’effetto dell’olio di salvia è quello di limitare la traspirazione e di conseguenza la sudorazione.
- Un altro rimedio naturale può essere un decotto da applicare sulla pelle, nelle zone incriminate. Si prepara un infuso con lavanda, salvia, timo, rosmarino menta e un bicchierino di aceto di mele. Dopo la bollitura si lascia raffreddare e macerare per una decina di giorni chiuso in un barattolo. Passato il tempo previsto si filtra l’infuso che può essere usato localmente, diluito in acqua, da tamponare sulla pelle.
- Un rimedio d’emergenza infine se volete evitare che vi compaiano i fastidiosi aloni magari per una serata importante è sempre quello della nonna! Una passata di borotalco sotto le ascelle bloccherà la traspirazione e non vi farà pezzare!