Tra quasi un mese è Natale, la festa più magica dell’anno: è quindi ora di pensare a come addobbare casa, a come fare il presepe, se acquistare un nuovo albero e soprattutto a come addobbarlo!
Come realizzare quest’anno il proprio albero di Natale? E’ bene pensarci per tempo, sbirciando nei negozi e nei supermercati, le tendenze di quest’anno: come saranno i colori … e le decorazioni?
Addobbare un albero, richiede un vero e proprio lavoro di progettazione e valutazione, anche se estremamente divertente e gioioso!
La prima cosa da fare, quando si decide di preparare l’albero di Natale, riguarda sicuramente le luminarie, che a seconda dei gusti, possono essere messe in modo casuale, a zig zag o a spirale; in qualunque caso, è importante iniziare dal puntale e proseguire verso il basso, prestando attenzione a non lasciare buchi vuoti.
Le luci in commercio sono davvero una moltitudine: dalle semplici luci bianche, alle multi colorate, arrivando persino, a quelle con le musiche natalizie: l’ideale sarebbe un mix di bianco e colore ma ovviamente via libera ai gusti ed alla fantasia!
E’ basilare ricordare, che le luci bianche ad alta temperatura, esaltano la luminosità, mentre quelle bianche a bassa temperatura, tendenti al giallo oro, conferiscono calore ed intimità e quelle colorate, emanano gioia e felicità: un consiglio, è quello di montarle quando sono già accese, onde accorgersi al volo, del risultato!
Una volta sistemate le luci, è importante nascondere al meglio il filo tra i rami e decidere se programmarle intermittenti o fisse, a seconda dei propri gusti e delle esigenze.
E’ quindi il momento di montare il puntale dell’albero, qualsiasi sia la decorazione che si utilizza: una classica punta decorata, un angelo, una stella, un grande fiocco colorato e così via.
Tornando ai rami, è ora di iniziare a decorarli ed arricchirli, ricorrendo alle migliaia di decorazioni in commercio a più semplici addobbi casalinghi: dai fiocchi, ai dolci, alle campanelle, agli addobbi in patchwork o pasta di sale, a fiori e frutta secca, eccetera eccetera: l’ideale, per dare un tocco personale all’albero, sarebbe quello di decorarlo sia con decorazioni comprate, che con quelle realizzare in casa!
In questa fase, è importante ricordare, di sistemare gli oggetti più piccoli, nell’estremità superiore dell’albero, per proseguire verso il basso con gli addobbi più grandi, distribuendo le decorazioni, sia nella parte interna che su quella terminale dei rami.
Le decorazioni, a seconda dei propri gusti, possono quindi essere monocromatiche, di 2 o 3 colori dominanti o svariate e multicolori: in quest’ultimo caso, bisogna distribuirle, in modo omogeneo, evitando i raggruppamenti dello stesso colore nel medesimo punto!
E’ ora il momento della rifinitura, con festoni, campanelline, cordicine colorate, catenelle, strisce, eccetera eccetera: in questa fase, mentre si provvederà a completare l’albero, si potranno definitivamente cancellare eventuali tracce residue, dei fili delle luci.
L’albero è pronto: non resta che ammirarlo ed accenderlo d’ora innanzi, (almeno) ogni sera!