Sono tante le cause che possono provocare l’innalzamento dei valori del colesterolo, ma prima di allarmarci capiamo bene che “nemico” abbiamo davanti e come combatterlo in modo naturale e senza farmaci. Sì, perché è possibile, con la buona volontà e la determinazione, abbassare il colesterolo cattivo senza dover passare per forza dal farmacista.
Colesterolo, buono e cattivo
Prima di chiedersi “come abbassare il colesterolo alto?” è bene fare delle precisazioni. Esistono due tipi di colesterolo fra i quali distinguere, quello buono e quello cattivo:
- Colesterolo a bassa densità di lipoproteine: meglio conosciuto come LDL o come colesterolo cattivo. Questa tipologia trasporta il grasso intorno al corpo e, se le circostanze lo consentono, va ad attaccarsi alle pareti delle arterie occupando lo spazio destinato al corretto passaggio del sangue: in questo modo, il sangue tende a coagulare e il soggetto può essere vittima di infarto o ictus, soprattutto se anche i valori dei trigliceridi sono alti.
- Colesterolo ad alta intensità di lipoproteine: meglio conosciuto come HDL o come colesterolo buono, poiché spazza letteralmente via il grasso e lo riporta al fegato. Un valore alto di HDL rappresenta un vantaggio per la persona, perché è maggiormente protetta da eventuali patologie a carico del cuore.
Da combattere, dunque, è solo il colesterolo cattivo, l’LDL. Questo può essere o prodotto in misura superiore alla norma dal corpo stesso a causa, per esempio, di una precisa patologia; oppure essere alimentato da una dieta ricca di grassi e da uno stile di vita molto sedentario.
Come abbassare il colesterolo cattivo
Come dice un antico detto “prevenire è meglio che curare”. Per tale motivo, prima di imparare come abbassare il colesterolo alto, è importante prevenirlo assumendo uno stile di vita dinamico e bilanciando la dieta con gli alimenti giusti, mettendo al bando tutti i grassi (particolarmente quelli insaturi e di provenienza animale) e altri alimenti da evitare assolutamente.
Stando a quanto affermano gli specialisti della Fondazione Veronesi, l’alimentazione da sola aiuta ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue, anche senza dover necessariamente far ricorso ad una terapia farmacologica (comunque abbinabile nei casi più gravi).
Come abbassare il colesterolo cattivo alto con l’alimentazione
Secondo gli esperti, i valori vanno tenuti a bada con una dieta specifica, pensata appositamente per chi ha problemi con il colesterolo LDL alto. Ecco quali sono i consigli da seguire.
Cosa mangiare per abbassare il colesterolo
- Verdura, cereali e legumi: la loro assunzione è fondamentale, considerando che il colesterolo si trova solo nei grassi animali. Si consiglia di mangiare legumi (fagioli, lenticchie, ceci, soia, lupini, ecc) 2-4 volte a settimana, mentre frutta e verdura possono essere mangiate 2-3 volte al dì.
- Condimento vegetale: abolite burro, lardo, strutto a favore di olio d’oliva extravergine, olio di riso, e olio di semi.
- Fibre: riducono l’assorbimento intestinale del colesterolo, quindi sono ottime.
- Pesce: sì al pesce, con particolare attenzione a quello magro. Le cotture ideali, e questo vale per la “dieta del colesterolo” in generale, sono quelle che limitano l’uso di grassi quali quella a vapore, al cartoccio, al microonde, alla griglia, la bollitura.
Gli alimenti da evitare per abbassare i valori del colesterolo
Di contro, alcuni alimenti andrebbero drasticamente ridotti o proprio eliminati. Parliamo di:
- grassi animali;
- oli vegetali saturi come l’olio di palma o di cocco;
- uova;
- frattaglie e insaccati;
- carne rossa;
- bevande alcoliche e zuccherate;
- latte intero o condensato;
- alcuni tipi di frutta esotica come le noci di cocco;
- caffè.
Uno stile di vita sano
Se davvero siete decisi ad abbassare il colesterolo in modo naturale e senza farmaci, allora dovete necessariamente cambiare anche il vostro stile di vita. Sempre dalla Fondazione Veronesi ci arrivano questi consigli preziosi per gestire al meglio il problema e stare bene:
- Eliminate il fumo: dite addio alle sigarette, perché il fumo danneggia le arterie e abbassa i livelli del colesterolo buono;
- Fate attività fisica: il movimento, che sia anche solo passeggiare o andare in bici, è fondamentale per aumentare il colesterolo buono nel sangue. L’ideale sarebbe praticare sport aerobici come il ciclismo, lo zumba, il nuoto, ecc., ma anche una cyclette da camera e un tapis roulant andranno bene (e se dovete acquistare un tapis roulant, vi spieghiamo qui come scegliere quello più adatto alle vostre esigenze);
- Dimagrire: perdete i chili di troppo seguendo una dieta varia e bilanciata. Il girovita potrà essere un buon campanello d’allarme per mettervi a regime: nelle donne non deve superare gli 88 cm, 102 cm per gli uomini;
- Tenere sotto controllo eventuali patologie come il diabete.
Insomma, combattere il colesterolo si può e… si deve!
(fonte foto: pixabay.it)
One Comment
Francy
Ma è vero che basta bere olio di pesce e mangiare semi di chia per abbassare il colesterolo?